C’è una domanda da porsi per tentare di intuire quale evoluzione potrebbe prendere il conflitto tra la Russia da una parte e democrazie liberali dall’altra e cioè quanto è salda l’alleanza tra Mosca e Pechino. Una parte del mondo politico e culturale americano ed europeo ritiene che un asse sia ormai saldato tra Iran, Cina e Russia dove gli elementi che li tengono insieme sono maggiori rispetto a quelli che potrebbero dividerli.
"Storia dell’idea d’Europa" di Federico Chabod
Lo scorso 22 febbraio del 2022, Stroncature ha ospitato il seminario “Storia dell’idea d’Europa di Federico Chabod: la traduzione di un classico della storiografia italiana in lingua ucraina”, spunti di riflessione sul ruolo dell’Ucraina nella cultura europea. L’evento è organizzato in collaborazione Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura di Kiev.
"Storia dell’idea d’Europa" di Federico Chabod
Lo scorso 22 febbraio del 2022, Stroncature ha ospitato il terzo appuntamento della nuova rubrica diretta da Chiara Vangelista e cioè “Tertulias”. Titolo dell’incontro “Cibo Transatlantico”. Con la direttrice della rubrica dialogano Camilla Cattarulla, Università di Roma Tre; Paolo Calcagno, Università di Genova; Luigi Guarnieri Calò Carducci, Università di Roma Tre.
"I cristiani in Medio Oriente" con Marco Bertolini
Lo scorso 21 febbraio del 2022, Stroncature ha ospitato il primo incontro della nuova edizione delle Winter School di Geopolitica diretta da Massimo Franchi. Ospite del primo seminario dal titolo “I cristiani in Medio Oriente” il generale di corpo d’armata, Marco Bertolini.
"La banca del terzo millennio" di Di Mascio e Primanni
Lo scorso 21 febbraio del 2020, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La banca del terzo millennio. Il futuro del sistema bancario tra fintech e post pandemia” di Antonello Di Mascio e Maurizio Primanni (Guerini Next, 2021). Con gli autori dialogano Giorgio Arfaras e Angelo Deiana.
"La moda e il corpo" di Patrizia Calefato
Il prossimo 23 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche” di Patrizia Calefato (Carocci, 2021). Con l’autrice dialogano Simona Segre Reinach e Claudia Attimonelli. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La diplomazia oscura" di Gianluca Falanga
Il prossimo 23 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda” di Gianluca Falanga. Con l’autore dialogano Stefano Bottoni e Antonio Selvatici. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Intelligence e diritto" di Mario Caligiuri
Il prossimo 24 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Intelligence e diritto. Il potere invisibile delle democrazie” di Mario Caligiuri (Rubbettino, 2021). Con l’autore dialogano Marco Lombardi e Antonio Selvatici. Per partecipare è necessario registrarsi.
Islam, Constitutional Law and Human Rights
Il prossimo 24 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Islam, Constitutional Law and Human Rights: Sexual Minorities And Freethinkers In Egypt And Tunisia” di Tommaso Virgili. Con l’autore dialogano Giancarlo Anello e Giovanna Spanò. Per partecipare è necessario registrarsi.
Relazioni internazionali e Sistema geopolitico nel dopo Afghanistan
Il prossimo 25 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita il secondo incontro della nuova rubrica diretta dall’Universities Network for Children in Armed Conflict, responsabile scientifico Laura Guercio, dal titolo “Human Rights Politics. Analyzing Case Studies & Building Good Practices for Children in Armed Conflict”. Tema dell’incontro è "Relazioni internazionali e Sistema geopolitico nel dopo Afghanistan. Quali prospettive e quale il ruolo dei diritti umani".
Modera: Laura Guercio, membro del Comitato di Coordinamento Universities Network for Children in Armed Conflict; intervengono: Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Politica del Medio Oriente presso la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento; e Ugo Tramballi, editorialista di Affari Internazionali al Sole 24 Ore, Senior Advisor Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Insegnare il mondo antico" di Fezzi e Panciera
Il prossimo 25 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Insegnare il mondo antico” di Luca Fezzi e Walter Panciera. Con gli autori dialogano Flavio Raviola e Cecilia Ricci. Per partecipare è necessario registrarsi.