"Fraud in the Lab. The High Stakes of Scientific Research" di Nicolas Chevassus-au-Louis
Il volume Fraud in the Lab. The High Stakes of Scientific Research, pubblicato da Harvard University Press nel 2019 e tradotto dall’originale francese Malscience (Éditions du Seuil, 2016), affronta in modo sistematico il tema della frode scientifica e delle pratiche scorrette nei laboratori di ricerca. L’autore, Nicolas Chevassus-au-Louis, biologo di formazione e giornalista scientifico, analizza la diffusione crescente delle manipolazioni nei risultati sperimentali, le forme di falsificazione e plagio, e più in generale il deterioramento della cultura della ricerca sotto la pressione della competizione internazionale e della logica del “publish or perish”. Il libro non si limita a presentare casi celebri di scandali, ma costruisce un quadro d’insieme che spiega come tali condotte derivino da trasformazioni strutturali del sistema scientifico, sempre più vicino ai meccanismi del mondo aziendale. L’intento è duplice: da un lato descrivere con precisione le dinamiche che favoriscono le frodi, dall’altro mostrare le gravi conseguenze per la qualità della conoscenza prodotta, per la salute pubblica e per la fiducia della società nella scienza. L’impostazione è quella di una diagnosi, che combina analisi storiche, dati quantitativi, casi studio e riflessioni sociologiche, al fine di evidenziare come la frode non sia un’eccezione marginale, ma un fenomeno sistemico radicato nelle attuali strutture della ricerca scientifica.