"Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA" di Carlo Alberto Redi e Manuela Monti
Il prossimo 17 settembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA" di Carlo Alberto Redi e Manuela Monti (Carocci editore, 2025).
Il volume affronta l’impatto profondo che l’ambiente – inteso in senso fisico, sociale, culturale e psicologico – esercita sull’espressione genetica e sul funzionamento del nostro organismo. Le condizioni in cui viviamo possono infatti modificare il modo in cui il DNA si attiva, influenzando la salute, ma anche contribuendo a diseguaglianze economiche e sociali che si trasmettono di generazione in generazione. In questa nuova edizione rivista e aggiornata, gli autori sottolineano quanto sia cruciale adottare stili di vita responsabili e riconoscere il legame inscindibile tra salute individuale e benessere ambientale.
Con gli autori dialogheranno la prof.ssa Emanuela Mancino, dell'Università di Milano-Bicocca, docente di Filosofia dell'educazione, e il prof. Guido Bosticco, Università degli Studi di Pavia, docente di Scrittura creative e Professioni dell'editoria. Modera l'incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.