Il più grande uomo scimmia del Pleistocene è la storia di una famiglia di primati che si avvia lungo la strada dell’evoluzione. Scoprono il fuoco, inventano l’arco, l’arte e iniziano a camminare su due piedi e ogni volta si chiedono se quella particolare scoperta o invenzione sarà “la svolta” fondamentale che da inizio a un mondo nuovo. A guidare questa famiglia è Edward, il capofamiglia, che è l’archetipo del progressista. A osteggiarlo c’è, il fratello, lo zio Vania, che è l’archetipo del reazionario e ogni giorno inveisce contro le scoperte del fratello e che sostiene che tutti i mali hanno avuto inizio quando presero la scellerata decisione di scendere dagli alberi.
"Sul sentiero della notte. La polis" di Ciro Sbailò
WA11 STR33T: la via matematica
Il prossimo 11 febbraio alle ore 16:00, prende il via una serie di incontri incentrati sul mondo della finanze e nel suo incrociarsi con diversi ambiti del sapere, dalla filosofia alla fisica. I seminari prendono il via dall'ultima pubblicazione di Emiliano Ippoliti che affiancherà altri esperti nei temi dei diversi seminari.
Team allineati super performanti
Il prossimo 11 febbraio alle ore 18 e 30, Stroncature ospita un nuovo incontro del programma “Cambiamenti Positivi” diretto da Elisabetta Dallavalle ed Elga Corricelli. Ospiti della puntata Lara Carrese, Daniela Dato, Layla Pavone, Camilla Rovelli. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eresia, Riforma e Inquisizione in Italia e in Europa (XVI-XVIII sec.)
Il filone degli studi sulla Riforma protestante e sugli eretici italiani del Cinquecento è stato particolarmente fecondo, generando discussioni appassionate e interpretazioni variegate. Studi importanti si sono concentrati anche sull'altra faccia della medaglia, l'Inquisizione romana e la sua attività di repressione del dissenso e di controllo delle coscienze e dei comportamenti sociali. La conferenza, discutendo alcune pubblicazioni recenti di un gruppo di studiosi che hanno tra l'altro contribuito allo sviluppo di un progetto digitale ed evolutivo finalizzato alla costruzione di un dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, affiancato da spazi di approfondimento e di libera discussione (il portale Ereticopedia.org), intende approfondire la dialettica tra dissenso politico-religioso e repressione inquisitoriale nell'Italia moderna (XVI-XVIII sec.) in una prospettiva europea e mediterranea.
Il linguaggio politico di Angela Merkel
Venerdì 12 febbraio alle ore 18.00 nella puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature, Chiara Meluzzi e Cristina Brasi analizzeranno il linguaggio verbale e non verbale di Angela Merkel. Per partecipare è necessario registrarsi.