Negli ultimi mesi si è insistito molto sull’intelligenza artificiale di tipo generativa utilizzane per scrivere articoli più o meno complessi o per generare testi sulla base di dati (finanziari, sportivi, economici). Eppure questo è solo una parte del discorso; ed è forse anche un aspetto marginale. L’IA diventa uno strumento dirompente non quando sostituisce gli esseri umani in compiti di ruotine o banali: che li faccia un essere umano o una macchina ci troviamo comunque di fronte a prodotti o servizi a basso valore aggiunto. La vera novità è quando l’Intelligenza artificiale si combina con l’intelligenza umana, così da trasfromarsi in un vero e proprio super poter per chi utilizzarla. Anche nel giornalismo.
Società digitale e pluralismo
Qualche giorno fa si accennava al fatto che la società digitale portava con sè, grazie alla disintermediazione, alla scomparsa dei gatekeeper e alla diffusione di strumenti gratuiti (o quasi) per la produzione di contenuti, una grande promessa di creatività, di libertà espressiva. La cosa si è realizzata solo in parte ed oggi assistiamo ad un fenomeno per certi versi inverso, vale la concentrazione dell’offerta, e cioè una polarizzazione tra pochi produttori di contenuti e una massa indistinta di spettatori passivi. Intatti, negli ultimi anni, il panorama dei produttori di contenuti e influencer è cambiato significativamente, con un numero sempre minore di individui in grado di produrre contenuti virali di successo. Questo fenomeno può essere attribuito alla crescente complessità nella produzione di contenuti e alla concorrenza nel mercato digitale.
"Periferie competitive" di Buciuni e Corò
Il prossimo 4 maggio alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione di “Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza” di Giulio Buciuni, Giancarlo Corò. Con gli autori dialogano Lisa De Propris, professoressa di Regional Economic Development alla Business School dell’Università di Birmingham, e Domenico Scalera, professore ordinario di economia politica all’Università del Sannio e neo-presidente dell’Associazione italiana Scienze regionali. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di dominare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
L'impatto delle reti 5G e oltre sui modelli di business in vari settori
Il 5G, o quinta generazione di tecnologia di rete mobile, rappresenta una svolta nella comunicazione e nella connettività globale, con un impatto significativo sull'innovazione tecnologica e sulle economie di tutto il mondo. Questa nuova generazione di reti mobili offre miglioramenti sostanziali rispetto alle precedenti generazioni, come il 4G e il 3G, in termini di velocità di trasmissione dati, capacità di gestione della rete e latenza.
Generative Assets
È una nuova pubblicazione di Stroncature dedicata nello specifico agli Assets Generativi, vale a dire quegli assets che producono un rendimento costante nel tempo, con una accento particolare posto su tokenizzazione e web3. I contenuti sono riservati agli abbonati a Generative Assets.
La strategia di investimento di Asher Edelman
Asher Edelman è una figura emblematica nel mondo degli investimenti e delle operazioni finanziarie, noto per le sue audaci strategie e la sua abilità nel creare valore per gli azionisti. Nel corso della sua carriera, Edelman ha condotto una serie di operazioni finanziarie e industriali di alto profilo, dimostrando una profonda conoscenza dei mercati e delle dinamiche aziendali. In questo articolo, esamineremo alcune delle operazioni più significative di Edelman e analizzeremo la sua strategia di investimento.