Gli Accordi di Abramo, firmati nel 2020, hanno segnato un punto di svolta nelle relazioni tra Israele e diversi stati arabi, modificando significativamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente. Questo processo di normalizzazione, che ha visto protagonisti inizialmente Emirati Arabi Uniti e Bahrein, seguiti da Marocco e Sudan, ha aperto nuovi scenari di cooperazione regionale, alterando dinamiche consolidate da decenni. L'impatto di questi accordi si è manifestato su molteplici livelli, dalla sicurezza all'economia, passando per la diplomazia e le relazioni internazionali. Tuttavia, il contesto strategico della regione rimane complesso, con tensioni persistenti e nuove sfide che emergono in un panorama in rapida evoluzione.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.


