Stroncature

Stroncature

Gli Accordi di Monaco e le interpretazioni degli storici

Trend & Dossier

feb 21, 2024
∙ A pagamento
1
Condividi

Gli Accordi di Monaco del 1938 rappresentano uno degli episodi più controversi e dibattuti della storia contemporanea, segnando un punto di svolta cruciale negli eventi che condussero allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Questo accordo fu il culmine della politica di appeasement praticata dalle potenze europee, in particolare da Regno Unito e Francia, nei confronti dell'espansionismo nazista della Germania guidata da Adolf Hitler. La crisi dei Sudeti, una regione della Cecoslovacchia abitata prevalentemente da tedeschi etnici, divenne il fulcro attorno al quale si svilupparono intense negoziazioni internazionali.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura