Gli affanni cinesi tra calo demografico, disoccupazione giovanile e rallentamento economico
Analisi & Ricerche
Nel 2023, l'economia cinese ha affrontato sfide significative, contrassegnate da un aumento del PIL del 5,2%, leggermente superiore al target governativo. Tuttavia, la crescita è stata definita "duramente conquistata", segnata da un contesto esterno complesso e una domanda insufficiente. Un fattore cruciale di questa situazione è stato il rallentamento del settore immobiliare, con un calo degli investimenti e una diminuzione dei prezzi delle nuove case. Questi problemi, combinati con un tasso di disoccupazione giovanile elevato e un rallentamento globale, hanno presentato sfide significative per la seconda economia mondiale.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

