La Cina si trova ad affrontare crescenti pressioni internazionali a causa del suo squilibrio commerciale, con l'Unione Europea che esprime preoccupazioni riguardo al deficit commerciale in aumento e alla difficoltà per le aziende europee di accedere al mercato cinese. Nonostante il presidente Xi Jinping abbia introdotto alcune misure per stimolare i consumi interni, un fattore chiave per riequilibrare l'economia, ha evitato riforme più incisive in ambito sociale, preferendo concentrare gli investimenti in settori tecnologici di alta gamma come veicoli elettrici, energia verde e intelligenza artificiale. Questa strategia riflette la necessità di generare una rapida crescita economica, ma evidenzia anche la dipendenza della Cina dalla spinta statale.
Le Big Tech e gli investimenti nell'energia
Le grandi aziende tecnologiche come Alphabet, Amazon e Microsoft stanno investendo massicciamente in nuove fonti energetiche per alimentare la crescente domanda di potenza di calcolo necessaria per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (AI). Secondo i loro ultimi rapporti trimestrali, hanno investito collettivamente 40 miliardi di dollari tra gennaio e marzo 2024, principalmente in data center attrezzati per gestire carichi di lavoro AI sempre più pesanti. Meta, pur non avendo un business cloud, prevede di spendere fino a 40 miliardi di dollari quest'anno in progetti legati all'AI, non molto meno dei 50 miliardi che la compagnia petrolifera Saudi Aramco ha in programma di investire.
"Nascita e morte della democrazia in Parlamento. 1920 - 1924" di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonomo
Il prossimo 7 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Nascita e morte della democrazia in Parlamento. 1920 - 1924" di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonomo (Rubettino, 2024). Con gli autori discuteranno Maurizio Eufemi, Cesare Pinelli e Alessandro Forlani. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie" di Olga Rickards e Gianfranco Biondi (Carocci editore, 2024)
Il prossimo 9 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera “Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie" di Olga Rickards e Gianfranco Biondi (Carocci editore, 2024). Con gli autori dialogano: Jacopo Moggi Cecchi e Saverio Forestiero. Per partecipare è necessario registrarsi.