Sono vari anni che chi scrive ha provato a “vendere” le analisi sulla politica e l’economia internazionale di Stroncature al mondo della finanza e delle imprese, ma senza molto successo. Spesso mi sono chiesto le ragioni, e la risposta che mi sono dato e che si trattava di una incomprensione dovuta non alla mancanza di interesse nei confronti delle questioni di politica internazionale e geopolitica delle aziende, ma dal fatto che parlavamo linguaggi diversi. Ecco perchè.
Punti cardinali
"Postwar: A History of Europe Since 1945" di Tony Judt
"Postwar: A History of Europe Since 1945", dell'acclamato storico Tony Judt, emerge come un'opera monumentale che si addentra nel complesso tessuto della storia europea del dopoguerra. Partendo dalle rovine fumanti del 1945, un continente lacerato dalla devastazione di una guerra senza precedenti, Judt guida il lettore attraverso un viaggio che spazia su mezzo secolo di cambiamenti, sfide e rinascite. Questa non è una semplice cronologia di eventi, ma un'indagine approfondita sull'anima stessa dell'Europa, un tentativo di comprendere come e perché il continente si è evoluto nel modo in cui l'ha fatto nel corso di questi anni critici.
“Roma in bilico” di Luca Fezzi
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
La tentazione del Greenwashing
Il greenwashing rappresenta una tattica di marketing mediante la quale un'entità pubblicizza ingannevolmente le proprie attività o prodotti come se fossero rispettosi dell'ambiente, quando in realtà non lo sono. In un contesto dove le aziende tentano di cavalcare l'onda della sostenibilità, diventa essenziale riconoscere le autentiche iniziative ecosostenibili rispetto alle mere rappresentazioni superficiali.