L'istituzione di uffici di trasferimento tecnologico (TTO) all'interno delle università è diventata una strategia chiave per catalizzare la trasformazione della ricerca accademica in prodotti e servizi commercialmente rilevanti. Questi uffici, che spesso fungono da mediatori tra il mondo accademico e l'industria, sono incaricati di gestire il prezioso capitale intellettuale generato dalla ricerca universitaria, compresa la protezione dei brevetti, la negoziazione di licenze e il sostegno alla creazione di nuove imprese.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

