Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Global Opinions - Luglio n.5/2025

Global Opinions - Luglio n.5/2025

lug 27, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Stroncature
Stroncature
Global Opinions - Luglio n.5/2025
Condividi

Global Opinions è una rassegna delle principali analisi, opinioni e commenti apparsi sulle più autorevoli testate internazionali. Ogni articolo è sintetizzato in italiano con l’obiettivo di restituirne con chiarezza e precisione il contenuto, il contesto e le implicazioni.

Le testate monitorate includono: Financial Times, The Economist, The Washington Post, The New York Times, Foreign Affairs, Le Monde, El País, Le Figaro, The Telegraph e The Wall Street Journal, nonché le principali testate dell’Asia orientale: The Asahi Shimbun, Nihon Keizai Shimbun (Nikkei), Yomiuri Shimbun per il Giappone, e Chosun Ilbo per la Corea del Sud.

L’obiettivo è offrire al lettore strumenti per leggere il contesto globale e le sue evoluzioni. L’assunto di fondo è che l’analisi sistematica di Editoriali, Opinioni e Analisi possa non solo dare una immagine esatte dei temi su cui il mondo dibatte e che ritiene importanti, ma anche le evoluzioni in corso più profonde.


Sintesi per macro-temi

Il tema dell’accelerazione tecnologica domina il dibattito globale, con l’AGI che promette tassi di crescita economica senza precedenti ma anche gravi squilibri redistributivi. L’innovazione si accompagna a una trasformazione del lavoro, con lo spettro della sostituzione e la necessità di ripensare welfare, istruzione e tassazione. In parallelo, emerge una crescente consapevolezza della fragilità dell’ordine economico globale: l’interdipendenza è sempre più percepita come vulnerabilità, mentre le relazioni internazionali sono ridefinite secondo logiche geoeconomiche. L’Europa, in particolare, si confronta con la crisi fiscale legata al calo delle entrate da imposte sul vizio, mentre Stati Uniti e Giappone ridefiniscono la propria posizione rispetto a Cina e protezionismo. In Asia, la tenuta della democrazia giapponese è messa alla prova da nuove forze identitarie, che cavalcano il malessere sociale. L’India, invece, mostra la disfunzione urbana delle élite che si auto-escludono. La deterrenza nucleare, sia in Asia che negli USA, torna al centro della riflessione strategica, mentre le reti di alleanze (NATO, Indo-Pacifico) si ristrutturano. Infine, la sfiducia nella globalizzazione trova riflesso in scelte culturali e sociali: dalla riscoperta dell’analogico alla crisi dell’integrazione civica.


Condividi


Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi