Guerra in Ucraina e ruolo dell'Europa | Libro verde 2 | Terza Missione | "Innovatori Outsider" | Ubi libertas...
La guerra in Ucraina, giunta ormai al suo terzo anno, continua a rappresentare una sfida cruciale per l'equilibrio politico globale e, in particolare, per il ruolo dell'Europa nello scacchiere internazionale. Mentre il conflitto si protrae con crescente intensità e complessità, emergono nuove dinamiche che richiedono un'attenta analisi e una risposta strategica da parte della comunità internazionale. L'evoluzione della situazione sul campo, il coinvolgimento di attori esterni e le potenziali trasformazioni nel panorama politico occidentale pongono l'Europa di fronte a scelte determinanti. In questo contesto, diventa sempre più evidente la necessità per l'Unione Europea di riconsiderare il proprio ruolo, non solo come sostenitore dell'Ucraina, ma anche come attore geopolitico autonomo capace di influenzare gli eventi e garantire la stabilità regionale. Le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi potrebbero ridefinire non solo il futuro dell'Ucraina, ma anche l'architettura di sicurezza europea e le relazioni transatlantiche per gli anni a venire.
Made in Italy 2030 (II incontro)
Lo scorso 5 dicembre, Stroncature, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha ospitato il secondo incontro della presentazione del “Made in Italy 2030 - Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia”. Ne discutono: Plinio Innocenzi, Emilio Rossi, Sandro Siniscalchi, Angelo Deiana, Andrea Billi e Gianluca Ficco. Il rapporto è curato dal Centro Studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, diretto da Paolo Quercia.
"Innovatori Outsider" di Giulio Buciuni
Il prossimo 10 dicembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del volume “Innovatori Outsider” di Giulio Buciuni, (il Mulino, 2024). L’autore esamina la situazione critica dell’imprenditorialità italiana, posta di fronte a un bivio fondamentale: innovarsi o subire un lento declino. L’analisi parte dalla constatazione della perdita di quasi 60.000 piccole imprese manifatturiere negli ultimi dieci anni, pilastri un tempo del capitalismo industriale del paese, e dalla difficoltà nell’emergere di nuove imprese tecnologiche di successo. Tuttavia, viene presentata una possibile soluzione: l’impresa plug-in, che unisce le caratteristiche di una startup innovativa con quelle delle industrie tradizionali. Attraverso interviste a giovani imprenditori, l’opera evidenzia come questi innovatori stiano apportando rinnovamento, proponendo una via per ravvivare il capitalismo italiano. Questi “innovatori outsider” sono ancora poco riconosciuti nonostante la loro presenza capillare sul territorio nazionale.
"UE, legalità e crisi dello Stato" di Roberta Calvano
Il prossimo 16 dicembre alle ore 9:30, Stroncature ospiterà un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato alla presentazione del libro "UE, legalità e crisi dello Stato" di Roberta Calvano dell'Università Unitelma Sapienza Roma. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.
"Ubi libertas, ibi patria"
La frase "Ubi libertas, ibi patria", che tradotta significa "Dove c'è libertà, lì è la patria", incarna un principio fondamentale del pensiero liberale. In contrasto con l'idea di nazionalismo basato su legami di sangue o su un senso di appartenenza geografica incondizionata, questa massima eleva la libertà a criterio primario di identificazione con la patria. La libertà qui non è intesa solo come assenza di costrizioni, ma come la realizzazione di un ambiente in cui l'individuo può esprimere pienamente la propria individualità e partecipare attivamente alla vita politica e sociale.