Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan e il modo in cui è stato realizzato è forse l’evento che ha maggiormente pesato nel calcolo strategico di Putin e che lo ha spinto a invadere l’Ucraina. È ciò che gli ha fatto credere che gli Stati Uniti si sarebbero voltati dall’altra parte mentre assoggettavano Kiev; degli Stati europei non c’era da preoccuparsi, vista la loro dipendenza energetica da Mosca. Le cose sono andate poi diversamente, ma c’è un punto che andrebbe tenuto a mente.
"Disuguaglianze e merito" di Andrea Boitani
Il prossimo 22 marzo alle ore 17:00, Stroncature ospita il quinto appuntamento della rubrica diretta da Maurizio Franzini “Focus disuguaglianze”. Ospite della puntata Andrea Boitani che interverrà su tema “Disuguaglianze e Merito”. Per partecipare è necessario registrarsi.
"The Rise and Fall of the Great Powers" di Paul Kennedy
"The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000" è un'opera storica di grande rilevanza scritta da Paul Kennedy, uno storico britannico e professore di storia presso l'Università di Yale. Pubblicato per la prima volta nel 1987, il libro affronta le questioni relative all'ascesa e al declino delle grandi potenze nel corso di cinque secoli, esaminando l'interazione tra economia, tecnologia e potere militare. Kennedy sostiene che la base economica e tecnologica di un paese è fondamentale per il suo successo come grande potenza, e che un eccessivo impegno militare può portare al declino.
"La Grande Strategia dell'Impero Bizantino" di Edward Luttwak
L'opera di Edward Luttwak, "The Grand Strategy of the Byzantine Empire", è un'analisi approfondita delle strategie politiche, militari e culturali che hanno permesso all'Impero Bizantino di sopravvivere ed espandersi per oltre un millennio. L'opera di Luttwak offre una visione unica e dettagliata dell'evoluzione delle strategie bizantine e del loro impatto sulle relazioni internazionali dell'epoca. Questo articolo cercherà di fornire una panoramica critica del libro, evidenziando i principali temi e argomenti trattati dall'autore.
La Casa Editrice Licosia presenta "Il lato oscuro della forza" di Giovanni Galli: una guida per capire e affrontare l'Alto Potenziale Cognitivo. La Casa Editrice Licosia è orgogliosa di annunciare l'uscita del libro "Il lato oscuro della forza" dell'autore Giovanni Galli. Questo libro affronta il tema dell'Alto Potenziale Cognitivo (APC), esplorando le sue caratteristiche neuropsicologiche, le sfide che pone e i modi per affrontarle.
Il libro offre una panoramica dettagliata sull'APC, mettendo in luce la discrepanza tra abilità cognitive e competenze strumentali, l'ipersensibilità, la reattività emotiva, il pensiero divergente e arborescente, la precocità e la velocità nell'acquisizione delle conoscenze, tra gli altri aspetti. Inoltre, l'autore analizza il ruolo della creatività e l'importanza dell'autoconsapevolezza nel contesto dell'APC.
"Il lato oscuro della forza" è un'opera preziosa per coloro che vogliono comprendere meglio l'Alto Potenziale Cognitivo, sia per gli adulti interessati a scoprire le sfide che questo tipo di intelligenza comporta, sia per gli educatori e i genitori di bambini e adolescenti con APC che cercano di fornire il giusto sostegno e le risorse necessarie. Il libro è già disponibile per l'acquisto su tutti gli store online e può essere ordinato in libreria.