I 7 fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (6)
La regolamentazione dell'intelligenza artificiale rappresenta uno dei terreni più complessi della competizione tecnologica globale. Tre approcci distinti emergono nell'arena internazionale: quello statunitense, orientato alla minima interferenza normativa; quello cinese, caratterizzato da un forte controllo statale; e quello europeo, basato su un framework preventivo e comprensivo. Il testo esamina come queste diverse filosofie regolatorie influenzino lo sviluppo dell'AI, analizzando il bilanciamento tra promozione dell'innovazione e tutela di diritti e sicurezza. L'analisi si estende alle politiche di supporto all'innovazione, alle strategie di governance dei dati e alle implicazioni che questi diversi approcci hanno sulla competitività dei rispettivi ecosistemi tecnologici.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Quantum Supremacy: How the Quantum Computer Revolution Will Change Everything" di Michio Kaku
In Quantum Supremacy: How the Quantum Computer Revolution Will Change Everything Michio Kaku analizza l'impatto rivoluzionario dei computer quantistici sulla società. L'autore presenta una panoramica accessibile delle basi teoriche della meccanica quantistica, illustrando come i computer quantistici promettano di superare i limiti dei computer digitali classici nella risoluzione di problemi complessi. Kaku esamina le applicazioni potenziali in vari settori, dalla medicina all'energia, offrendo una visione del futuro in cui la potenza di calcolo quantistica trasformerà radicalmente il nostro mondo.
"Scarcity Brain Fix Your Craving Mindset and Rewire Your Habits to Thrive with Enough" di Michael Easter
Nel libro "Scarcity Brain Fix Your Craving Mindset and Rewire Your Habits to Thrive with Enough", Michael Easter esplora l'impatto della mentalità di scarsità sul comportamento umano. L'autore analizza come questo condizionamento, radicato nell'evoluzione e amplificato dalla società moderna, influenzi le nostre scelte quotidiane, dal consumo di cibo all'accumulo di beni materiali e di informazioni. Easter offre una prospettiva critica sulle dinamiche che ci spingono a desiderare sempre di più, spesso a discapito del nostro benessere e della nostra libertà, proponendo strategie per superare questa mentalità e vivere una vita più appagante.
"Das Deutsche Demokratische Reich" di Volker Weiß
Nel suo Das Deutsche Demokratische Reich: Wie die extreme Rechte Geschichte und Demokratie zerstört (Il Reich Democratico Tedesco), Volker Weiß analizza come l'estrema destra in Germania manipola la storia e mina la democrazia attraverso riscritture e reinterpretazioni del passato per scopi politici attuali. L'autore esamina le operazioni attraverso esempi concreti come l'alleanza russo-tedesca all'estrema destra, i tentativi di riabilitare il nazionalsocialismo e la strumentalizzazione della nostalgia per la DDR. Weiß si concentra sul ruolo centrale dei concetti e sulla loro mutevolezza nel tempo, essenziali per decifrare la retorica politica contemporanea e storica.
Palinsesto
"Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti
Il prossimo 18 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti (il Mulino, 2024). Con gli autori dialogheranno: la Prof.ssa Sabina Nuti, Rettice Scuola Superiore Sant’Anna Pisa dove è docente di ‘Economia e Gestione delle Imprese’ Centro Interdisciplinare Health Science. Sempre alla Scuola è fondatrice del Laboratorio di Management e Sanità dell’Istituto di Management, e il Prof. Matteo Turri, docente di ‘Public Management’ presso l’Università degli Studi di Milano. È coordinatore ‘CONPAQ’ - Coordinamento Nazionale dei Presidi di Qualità nato in ambito CRUI - nonché membro di numerosi nuclei di valutazione di atenei italiani. Modera l’incontro Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione" di Mario Alì
Il prossimo 20 marzo alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione" di Mario Alì (Edizioni Laterza, 2024). Con l’autore dialogheranno il prof. Eugenio Gaudio, rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma dal 2014 al 2020, il prof. Stefano Colloca, ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e rettore del Collegio Giasone del Maino a Pavia, e il prof. Paolo De Nardis, ordinario di Sociologia all’Università “La Sapienza” di Roma. Modera l’incontro Nunzio Mastrolia.
Per partecipare è necessario registrarsi.