L'Occidente, come categoria filosofica, politica e culturale, trova il suo significato in una dimensione che trascende le coordinate geografiche. Quando ci riferiamo all'Occidente, non stiamo parlando di un mero tracciato su una carta, né di una specifica tradizione storica. L'Occidente, piuttosto, è una cristallizzazione di un insieme preciso di istituzioni, ovvero quelle che costruiscono lo Stato di Diritto. L'Occidente, quindi, arriva là dove arriva lo Stato di Diritto.
I benefici e i rischi della sostenibilità
“La sostenibilità se presa ideologicamente può creare una crisi di rigetto”. Così ha parlato a margine di un recente convegno il Ministro Giorgetti. Nello stream di pensiero unico in cui ci siamo progressivamente avviluppati negli ultimi 20 anni, richiami come questo assumono un significato particolare, e possono incontrare alleati insperati, purché si faccia attenzione a tre pericoli che corre la sostenibilità: i pretesti, l’ideologia, e la moda.
"La differenza tra geopolitica e geografia" con Nane Cantatore
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Metodologie per la valutazione dell'impronta di carbonio
L'impronta di carbonio di un'organizzazione è una misura del totale delle emissioni di gas serra che produce, direttamente o indirettamente, attraverso le sue attività. Nel contesto del crescente impegno globale per affrontare il cambiamento climatico, la valutazione dell'impronta di carbonio è diventata una componente fondamentale per le organizzazioni che intendono monitorare e ridurre il loro impatto ambientale. Ma come si misura l'impronta di carbonio? Quali strumenti e metodologie possono essere utilizzati per questo scopo?