Il mercato azionario tedesco ha registrato una forte crescita nel 2024, con l'indice Dax di Francoforte in rialzo del 18,7%, superando i benchmark di Francia e Regno Unito e distanziando nettamente il più ampio indice Stoxx Europe 600, cresciuto del 4,8%. Questo risultato positivo è stato guidato da sette aziende chiave: il gigante del software SAP, la società di difesa Rheinmetall, il conglomerato industriale Siemens, Siemens Energy, Deutsche Telekom e le compagnie assicurative Allianz e Munich Re. In particolare, SAP da sola rappresenta quasi il 40% dei guadagni del Dax, con un aumento delle azioni superiore al 70% grazie alla transizione dei clienti verso il cloud.
Questi risultati sono stati raggiunti nonostante un contesto economico e politico difficile, con il governo di coalizione tedesco crollato a novembre e nuove elezioni previste per febbraio 2025. Le previsioni di crescita economica per la Germania sono state riviste al ribasso allo 0,6% per il 2025, il calo più significativo tra le principali economie industriali. Il successo dell'indice si spiega in parte con il fatto che le aziende del Dax generano meno di un quarto dei loro ricavi in Germania, proteggendole dalle turbolenze interne. Alcuni analisti tuttavia esprimono preoccupazione per la crescente dipendenza dell'indice da un numero ristretto di titoli, un fenomeno simile a quello osservato negli Stati Uniti con le grandi aziende tecnologiche.
Fonte: Germany's own 'magnificent seven' help Dax defy bleak growth outlook