Se si tratta di qualche scossa leggera o del Big One è difficile a dirsi, ma sta di fatto che le mura della grandi Big Tech americane stanno iniziando a tremare e quelli che sembravano dei giganti invincibili ed eterni si stanno mostrando umani, forse troppo.
"La Cina dopo il XX Congresso" con Plinio Innocenzi
Lo scorso 25 ottobre, Stroncature ha ospitato una nuova puntata di “Focus China” la rubrica diretta da Plinio Innocenzi. Titolo della puntata "La Cina dopo il XX Congresso”.
"33 ore" di Edoardo Crisafulli
Il prossimo 31 ottobre alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “33 ore” di Edoardo Crisafulli. Con l’autore dialogano Nunzio Mastrolia e Luigi Troiani. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Viaggi nell'innovazione" di Roberto Panzarani
Il prossimo 4 novembre alle 16.00 Roberto Panzarani, nell’ambito della rubrica Viaggi nell'innovazione, ospiterà l'incontro “La sfida della compliance integrata: come le piccole e medie imprese possono trarre vantaggio da un'applicazione intelligente delle norme e trasformare il mero adempimento in un investimento”. Parteciperanno al dibattito Lucio G. Insinga Massimiliano Cannata e Elena Calabria della Diddi Dino & figli. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Le forme dalla moda" di Maria Luisa Frisa
Il prossimo 3 novembre alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione di “Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione” di Maria Luisa Frisa (Il Mulino, 2022). Con l’autrice dialogano Sabina Rizzardi e Gabriele Monti. Per partecipare è necessario registrarsi.
Montagne in Movimento è un gruppo di ricerca-azione del centro universitario GREEN - Groupe de Recherche en Education à l'Environnement et à la Nature dell'Università della Valle d'Aosta che fa dell'antropologia applicata in montagna uno strumento per studiare, coinvolgere e accompagnare amministrazioni e comunità locali in processi di cambiamento, ma anche di valorizzazione dei numerosi processi avviati dal basso che hanno reso i territori montani modelli di sviluppo alternativi, sostenibili e di cittadinanza attiva. Grazie agli strumenti propri dell'antropologia applicata, all'etnografia collaborativa, alla capacità di decostruire e guardare al reale in forma multiscalare e alla promozione di narrazioni polifoniche e partecipative, MIM coinvolge un ampio network di enti pubblici e privati su tutto il territorio montano italiano e si propone di indagare e comparare la complessità ditali territori, promuovendo l'ascolto delle esigenze locali e mettendo in rete risorse e opportunità.