I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (8)
L'accesso e la gestione dei big data rappresentano un elemento cardine nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, al punto da essere definiti il "nuovo petrolio" dell'era digitale. Il testo esplora le dinamiche e le tensioni che emergono tra tre visioni contrastanti di questo cruciale asset: l'approccio americano di raccolta estensiva con minime restrizioni, il modello cinese di controllo centralizzato su un vasto bacino di dati, e la via europea di gestione regolamentata e attenta alla privacy. L'analisi si estende anche alle implicazioni etiche e sociali di queste diverse filosofie di gestione dei dati, esaminando come valori culturali, sistemi politici e considerazioni di sovranità nazionale plasmino approcci distintivi alla governance dei dati e alla loro valorizzazione per lo sviluppo dell'AI. La questione non è solo tecnica ma investe aspetti fondamentali di diritti individuali, sicurezza nazionale e competitività economica.