I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (11)
La corsa globale all'intelligenza artificiale è emersa come uno dei fenomeni più significativi del nostro tempo, ridisegnando equilibri geopolitici e modelli di sviluppo tecnologico. Il testo analizza l'esito di cinque anni (2018-2023) di competizione tra i tre principali attori globali - Stati Uniti, Cina ed Europa - esaminando i risultati raggiunti e le sfide future. L'analisi integra molteplici dimensioni: dalla capacità di innovazione agli investimenti, dal controllo dei dati alla formazione dei talenti, dalle strategie normative alle implicazioni geopolitiche. La posta in gioco va ben oltre il primato tecnologico: include la definizione degli standard globali dell'AI, il controllo delle catene di approvvigionamento critiche, e soprattutto la competizione tra modelli di società nell'era digitale. Il confronto tra questi tre approcci - quello americano orientato all'innovazione rapida, quello cinese alla scala e al controllo, quello europeo alla regolamentazione e ai diritti - delinea possibili traiettorie per il futuro dell'AI e il suo impatto sulla società globale.