I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (9)
L'impatto geopolitico dell'intelligenza artificiale trascende la mera dimensione tecnologica ed economica. Nella competizione globale per il primato nell'AI si intrecciano questioni di sicurezza nazionale, influenza diplomatica, sovranità tecnologica e proiezione di potere. Il testo esamina come le tre principali potenze globali - Stati Uniti, Cina ed Europa - utilizzino l'AI come strumento di influenza internazionale, analizzando le loro strategie di diplomazia tecnologica, le politiche di controllo sulle tecnologie critiche, e i tentativi di plasmare gli standard globali. L'analisi si estende alle implicazioni militari dell'AI, alle dinamiche di alleanze e contenimento, e al ruolo del soft power tecnologico nelle relazioni internazionali contemporanee. La posta in gioco è la definizione dell'ordine tecnologico mondiale del XXI secolo.