I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (5)
La cooperazione tra università, industria e governo rappresenta un elemento cruciale nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Questa triangolazione, nota come "tripla elica dell'innovazione", determina la velocità e l'efficacia con cui la ricerca si traduce in applicazioni concrete. Il testo analizza come i tre principali attori globali - Stati Uniti, Cina ed Europa - abbiano sviluppato modelli di collaborazione distintivi. Ad essere esaminati sono i meccanismi di trasferimento tecnologico, le politiche di finanziamento alla ricerca, i partenariati pubblico-privati e le strutture istituzionali che facilitano o ostacolano questa cooperazione. L'analisi si concentra anche sulle barriere culturali e strutturali che influenzano l'efficacia di queste collaborazioni, e sulle strategie adottate per superarle.