I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (1)
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (1)
Negli ultimi cinque anni l’intelligenza artificiale (AI) è divenuta un asset strategico della competizione globale. Stati Uniti, Cina ed Europa hanno investito risorse ingenti in ricerca, sviluppo e applicazioni AI, ciascuno con approcci differenti dettati da strutture economico-politiche e fattori immateriali (cultura, normative, visione strategica). Di seguito analizziamo comparativamente questi attori sui principali fattori di competitività dell’AI – dai finanziamenti alle infrastrutture, dall’ecosistema industriale al talento, fino a regolamentazione, cultura dell’innovazione, accesso ai dati, etica e geopolitica – includendo un focus sulle differenze interne all’Europa (Germania, Francia, Regno Unito e altri Paesi chiave). L’analisi è supportata da dati aggiornati, report autorevoli e benchmark globali.
"Roma arcaica e repubblicana" di Rita Volpe
Lo scorso 17 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Roma arcaica e repubblicana" di Rita Volpe (Carocci Editore, 2024). Con l'autrice dialogano: la prof.ssa Patrizia Gioia (già docente di Museologia all'Università Sapienza) e il prof. Francesco Cifarelli, docente di Archeologia Classica presso l'Università dell'Aquila.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"The Hidden Globe: How Wealth Hacks the World" di Atossa Araxia Abrahamian
Atossa Araxia Abrahamian, in The Hidden Globe: How Wealth Hacks the World, analizza come il denaro e il potere eludano i confini nazionali e le regolamentazioni tradizionali. L'autrice svela un mondo di zone franche, paradisi fiscali, e accordi speciali che permettono ai più ricchi di operare al di fuori delle regole applicate al resto della società. Questo "globo nascosto" mina la sovranità nazionale e aggrava le disuguaglianze economiche, creando un sistema in cui le leggi sono manipolate e adattate per favorire interessi specifici. Abrahamian non si limita a una critica distruttiva, ma invita a ripensare il concetto di cittadinanza e a cercare soluzioni che promuovano una maggiore equità globale.
"Il grande mare: storia del Mediterraneo" di David Abulafia
The Great Sea: A Human History of the Mediterranean di David Abulafia (traduzione in italiano Il grande mare: Storia del Mediterraneo) offre una panoramica storica del Mar Mediterraneo, concentrandosi sulle persone che hanno attraversato questo mare e vissuto sulle sue coste, nei porti e sulle isole. L'autore analizza come il Mediterraneo sia diventato una zona integrata dal punto di vista commerciale, culturale e politico, e come questi periodi di integrazione si siano conclusi con violente disintegrazioni. Abulafia identifica cinque periodi distinti nella storia del Mediterraneo, dal 22000 a.C. fino ai giorni nostri. Il libro si distingue per la sua attenzione al mare stesso piuttosto che alle terre circostanti, offrendo una prospettiva più focalizzata sulle interazioni marittime e costiere.
"La rivoluzione romana" di Ronald Syme
La rivoluzione romana di Ronald Syme analizza il periodo di transizione dalla Repubblica al Principato di Augusto, focalizzandosi sulle dinamiche politiche e sociali che portarono alla fine del regime repubblicano. L'opera si inserisce nel dibattito storiografico sul passaggio cruciale della storia romana, offrendo una nuova interpretazione rispetto agli studi precedenti di Mommsen e Meyer. Syme, attraverso un'analisi dettagliata delle élite dominanti e delle loro strategie di potere, smantella la visione tradizionale di un passaggio pacifico e consensuale al principato. Il libro, pubblicato originariamente nel 1939, riflette il clima storico dell'epoca, segnato dall'ascesa dei totalitarismi, e propone una lettura disincantata e realistica degli eventi romani. L'autore adotta uno stile "tacitiano", caratterizzato da un linguaggio asciutto e incisivo, che contribuisce a rendere l'opera un classico della storiografia.
Palinsesto
"Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi” di Giuseppe Procaccini
l prossimo 20 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi” di Giuseppe Procaccini (Nemapress 2024). Con l'autore dialogheranno Annamaria Cancellieri e Bruno Mobrici. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Dal Baltico al Mar Nero" di Beda Romano
Il prossimo 7 marzo alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Dal Baltico al Mar Nero" di Beda Romano (il Mulino, 2024). Con l'autore dialogheranno: Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI, e Stefano Feltri, ex direttore del Domani. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.