In Cina sta accadendo qualcosa che qua era stato descritto con un certo anticipo. La facilità con cui le teste di personaggi politici di primo piano cadono è il segnale di un qualcosa di più profondo, che ha a che fare con la natura stessa del potere. Partiamo da un punto.
Xi Jinping e il vaso di Pandora
La fiducia che una parte dell’opinione pubblica delle società aperte occidentali ripone in regimi politici come quello russo o quello cinese e nei loro leader è qualcosa che andrebbe letto più con le categorie della psicologia che con quelle della politica. Resta il fatto che è una fiducia mal riposta, per ragioni che dovrebbero essere molto evidenti nel caso di Putin, che ha ridotto la Russia a un paese in via di sottosviluppo, meno evidenti ma altrettanto gravi nel caso cinese, dove Xi Jinping che ha aperto il vaso di Pandora e sta portando la Cina sull’orlo della guerra civile.
Xi Jinping e il vaso di Pandora 2
Xi Jinping e il vaso di Pandora 3
"Tertulias": "Imigração e emigração. Balanço historiográfico no sul do Brasil".
Lo scorso 23 ottobre, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica "Tertulias", condotta da Chiara Vangelista. Nell'occasione è stato presentato il libro "Imigração e emigração. Balanço historiográfico no sul do Brasil" a cura di Roberto Radünz, Vânia Beatriz Merlotti Herédia. All'incontro, con la partecipazione di Luis Fernando Beneduzi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Antonio de Ruggero (Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul), Vânia Merlotti Herédia (Universidade de Caxias do Sul), Maria Catarina Chitolina Zanini (Universidade Federal de Santa Maria), i relatori hanno discusso insieme a Chiara Vangelista la profondità storica e culturale tra Brasile, Italia e Uruguay. Hanno messo in evidenza la complessità della cultura rio-grandense, esplorando l'emigrazione italiana e mostrando come la ricerca storica abbia arricchito il campo con nuovi approcci e prospettive.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Gestione e valutazione delle competenze e degli asset strategici
La nozione di asset company non è nuova nel panorama delle scienze aziendali, ma in un'epoca segnata da volatilità del mercato, i salti tecnologici e la crescente competizione globale, il modello di asset company assume una risonanza particolare. L'idea alla base di questo modello è quella di focalizzare gli sforzi aziendali sugli asset fondamentali — che possono variare da asset fisici a proprietà intellettuali o competenze particolari — per creare e mantenere un vantaggio competitivo sostenibile. Questo approccio differisce da quello delle holding company o delle aziende diversificate che gestiscono una vasta gamma di asset e competenze in settori spesso disconnessi. La transizione verso una struttura di asset company richiede, tra le altre cose, una valutazione accurata delle competenze core e degli asset strategici.
GeoStrategia
È una nuova pubblicazione di Stroncature incentrate su questioni relative alla Sicurezza internazionale, alle questioni strategiche e geopolitiche e alle questioni relative agli Affari Militari e all’industria della Difesa. Il primo prodotto è il “Monitoraggio GeoStrategico” una rassegna delle più importanti fonti giornalistiche globale, dei pubblicazione specialistiche e dei report dei Istituzioni e organizzazioni internazionali. Il servizio è riservato agli abbonati a GeoStrategia.