

Il Bollettino dei Libri - maggio 4/2020
Il Bollettino dei Libri (Archivio)

La questione di Hong Kong
Quanto sta accadendo ad Hong Kong fa giustizia di una serie di teorie, elaborate anche da studiosi occidentali, che sono circolate negli ultimi anni: la teorizzazione di una diversità asiatica, dovuta alla prevalenza di particolari “valori asiatici” (tra cui in particolare l'obbedienza all'autorità costituita), differenti da quelli occidentali e che farebbero della democrazia un modello non adatto per quelle latitudini; la superiorità di un modello cinese, nel quale avrebbero felicemente convissuto l'autocrazia del Partito comunista cinese con l'economia di mercato; la maggiore efficacia ed efficienza di una “democrazia consultiva”, o di una democrazia con caratteristiche cinesi, di cui negli ultimi anni, la stampa di Partito, ha magnificato i vantaggi…

L'argilla dei piedi cinesi
Nei giorni in cui a Wuhan si costruiva un ospedale nel giro di pochi giorni era palpabile sui media italiani un senso di ammirazione per l’efficientismo cinese, rispetto al chiacchiericcio delle democrazie occidentali. Del resto questo è stato lo stesso registro su cui Pechino ha impostato la sua campagna propagandistica per conquistare i cuori e le menti turbate e stressate dal lockdown. Il fenomeno però non è nuovo e Pechino ha utilizzato anche la crisi economia del 2008 per tentare di affermare il proprio come un modello globale…

Prende il via oggi la tre giorni di RiskShop 2020, l’evento promosso da Stroncature e BM&C. Ecco il programma.
MARTEDÌ, 26 MAGGIO 2020 - Prima Sessione, ore 15.00
THE DAY AFTER: IL MONDO DOPO IL COVID-19
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Raffaele Bruni (BM&C),
Andrea Conti (Eurizon), Fabrizio Fiorini (Pramerica), Fabio Fois (Anima)
MERCOLEDÌ, 27 MAGGIO 2020 - Seconda Sessione, ore 10.30
EFFETTI SUL CLIMATE CHANGE DEGLI INVESTIMENTI FUTURI
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Fabrizio Marino (BM&C),
Francesco Castelli (Banor), Corrado Gaudenzi (Eurizon), Alessandro Varaldo (Banca Aletti)
MERCOLEDÌ, 27 MAGGIO 2020 - Terza Sessione, ore 15.00
UN MONDO INCERTO, UN MONDO PIENO DI RISCHI
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Raffaele Bruni (BM&C),
Massimo Diotallevi (Azimut), Angelo Meda (Banor), Alessandro Stanzini (Banca Aletti)
GIOVEDÌ, 28 MAGGIO 2020 - Quarta Sessione, ore 10.30
CLUB VACANZE “PIEMONTE”: IL SETTORE DEL TURISMO E DEI TRASPORTI NELL’ERA DELLA PANDEMIA
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Fabrizio Marino (BM&C),
Vito Gamberale (Pramerica), Carlo Majolo (Anima),Giorgio Medda (Azimut)
GIOVEDÌ, 28 MAGGIO 2020 - Quinta Sessione, ore 15.00
“NON E’ SEMPLICEMENTE UN’EPOCA DI CAMBIAMENTI, MA UN CAMBIAMENTO DI UN’EPOCA”
Relazione diRaffaele Bruni
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Raffaele Bruni (BM&C), Carmine Pinto (Università di Salerno)


Esiste ancora un ruolo geo-economico per l'Italia? l'Italia continua ad esercitare un'influenza nel Mediterraneo, oppure altri attori statali hanno limitato la sua naturale proiezione nel Mare Nostrum? Quali sono le prospettive future e come le imprese italiane potranno competere contro entità private e pubbliche organizzate con piani strategici ben definiti? Questi ed altri argomenti saranno approfonditi durante il seminario dedicato a "Il ruolo Geo-Economico dell'Italia". Secondo appuntamento con Massimo Franchi.

Stroncature ha di recente stretto una partenership con DECENTRA, ACCADEMIA DEI REGISTRI DISTRIBUITI. DECENTRA è una associazione culturale e scientifica dedita alla formazione di tutte le figure professionali ed imprenditoriali legate o influenzate dalle nuove tecnologie DLT (Distributed Ledger Technology).
Indipendente, autonoma e libera, l’Accademia interpreta il cambiamento dei paradigmi economici, e culturali che le nuove tecnologie hanno sulla società globale.
In questo ambito si segnala il prossimo evento organizzato da Decentra: STRATEGIE PER PAGAMENTI BITCOIN con Daniele Pregnolato. Utilizzi, strategie e vantaggi dell'uso di bitcoin come strumento di pagamento. Come sfruttare al meglio i servizi già disponibili per fare acquisti con le crittovalute e una panoramica su quelli in fase di progettazione.