Il Bollettino Internazionale dei Libri e "Punti cardinali"
Stroncature sta sperimentando un nuovo servizio per i suoi lettori: un Bollettino dei libri internazionale, dedicato, anche in questo caso, esclusivamente alla saggistica. L'obiettivo è offrire una panoramica aggiornata delle principali novità editoriali provenienti da tutto il mondo, fornendo una breve sintesi delle opere più rilevanti. Attraverso questa iniziativa, Stroncature intende creare uno strumento utile per studiosi, ricercatori e lettori interessati a comprendere le tendenze intellettuali e scientifiche contemporanee, senza limitarsi al mercato editoriale italiano, ma avendo sotto gli occhi un quadro globale.
"99% Perspiration: A New Working History of the American Way of Life" di Adam Chandler
Nel suo libro "99% Perspiration: Una Nuova Storia del Lavoro nella Vita Americana", Adam Chandler offre una disamina critica della storia del lavoro e della sua influenza profondamente radicata nell'identità nazionale americana. L'autore analizza come il concetto di successo negli Stati Uniti sia storicamente intrecciato con l'idea di duro lavoro, autorealizzazione e tenacia eroica, una mentalità che Chandler definisce l'“abracadabra americano”. Questa narrazione dominante, che postula che ogni individuo determini il proprio destino attraverso la fatica e la resistenza, è analizzata nel libro per rivelarne le complessità, le contraddizioni e le conseguenze sociali. Chandler esamina le origini di questa ideologia, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulle diverse sfere della vita americana, dalla politica alla cultura popolare, mettendo in luce come essa plasmi le aspirazioni collettive e le percezioni individuali di valore e successo.
"Sonderzug nach Moskau Geschichte der deutschen Russlandpolitik seit 1990" di Bastian Matteo Scianna
Il volume "Sonderzug nach Moskau Geschichte der deutschen Russlandpolitik seit 1990" (traduzione “Treno speciale per Mosca Storia della politica tedesca verso la Russia dal 1990") di Bastian Matteo Scianna (2025) offre un'analisi approfondita e basata su fonti archivistiche inedite della politica tedesca nei confronti della Russia a partire dalla riunificazione tedesca fino alla vigilia dell'invasione russa dell'Ucraina nel 2022. L'autore si propone di superare le narrazioni superficiali e spesso polemiche che hanno caratterizzato il dibattito pubblico, fornendo una ricostruzione scientifica che tenga conto del contesto storico e delle motivazioni dei decisori politici nelle diverse fasi. Il lavoro si articola attraverso le cancellerie di Helmut Kohl, Gerhard Schröder e Angela Merkel, esaminando le strategie adottate, le illusioni coltivate e i fallimenti accumulati nel tentativo di costruire una relazione stabile e cooperativa con Mosca.