"Chi cerca rimedi economici a problemi economici è su falsa strada; la quale non può che condurre se non al precipizio. Il problema economico è l'aspetto e la conseguenza di un più ampio problema spirituale e morale", scriveva Luigi Einaudi sul numero del giugno del 1942 sulla "Rivista di storia economica" in un articolo dal titolo Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVIII e XIX e così facendo di fatto capovolgeva la tesi del materialismo storico.
"Connessioni virtuose” di Mita Marra
Lo scorso 7 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Connessioni virtuose. Come nasce (e cresce) un ecosistema dell’innovazione” di Mita Marra (Il Mulino, 2022). Con l’autrice dialoga Giovanni Laino.
"Bentornato Stato, ma" di Giuliano Amato
Lo scorso 1 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Bentornato Stato, ma” di Giuliano Amato (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Benedetta Barbisan, Cesare Pinelli, Giorgio Repetto e Guido Sirianni.
"Barbari e pagani" di Giovanni Alberto Cecconi
Il prossimo 20 settembre alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Barbari e pagani” di Umberto Cecconi (Laterza, 2022). Con l’autore dialogano Rossana Barcellona e Teresa Sardella. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Per terre e per mari" di Massimo Livi Bacci
Il prossimo 22 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall'antichità ai nostri giorni” di Massimo Livi Bacci (Il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Valerio De Cesaris e Matteo Sanfilippo. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Nel cuore di Odessa" di Ugo Poletti
Il prossimo 18 luglio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Nel cuore di Odessa. L'orgoglio di una città al centro della storia” di Ugo Poletti (Rizzoli, 2022). Con l’autore dialoga Edoardo Crisafulli. Per partecipare è necessario registrarsi.