Lo scorso 23 maggio, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ha ospitato il convegno dal titolo “Il codice della crisi dopo il correttivo-ter: prime riflessioni”.
L’incontro ha offerto una panoramica ragionata sulle principali novità introdotte dal “Correttivo ter” e sugli sviluppi più recenti in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Durante la sessione mattutina sono state proposte alcune riflessioni generali sul c.d. Correttivo-Ter, è stato presentato il Trattato “Crisi d’impresa e procedure concorsuali”, e si è discusso di profili costituzionali legati al diritto di credito, dei rapporti pendenti nella liquidazione giudiziale, della definizione degli adeguati assetti da parte degli amministratori e dell’insolvenza degli enti del Terzo settore.
La sessione pomeridiana è stata invece dedicata ai percorsi di composizione negoziata della crisi, agli accordi di ristrutturazione, agli assetti organizzativi e alla responsabilità degli organi societari, al ruolo delle valutazioni economiche, alle novità in materia di rapporti di lavoro e, infine, al tema delle operazioni straordinarie.
Il convegno si è svolto in presenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio U7 - Civitas, Aula De Lillo, e ha previsto anche la partecipazione da remoto previa registrazione.
L’evento è stato accreditato:
presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano per 8 crediti formativi;
presso l’Ordine degli Avvocati di Milano per 5 crediti formativi.
Il convegno si è tenuto con il patrocinio gratuito dell’Ordine degli Avvocati di Milano e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.
La sessione mattutina è stata presieduta e moderata dalla dott.ssa Alida Paluchowski, mentre quella pomeridiana dal dott. Angelo Mambriani. Tra i relatori sono intervenuti, tra gli altri, la dott.ssa Laura De Simone, il dott. Luciano Panzani, il prof. Oreste Cagnasso, il prof. Enrico Cotta Ramusino, il prof. Giovanni Battista Barillà, il prof. Nicola Rocco di Torrepadula, il prof. Bruno Inzitari, il prof. Andrea Amaduzzi, il prof. Lucio Imberti e il prof. Fabio Signorelli.
L’iniziativa si è inserita nell’ambito della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE) dell’Università di Milano-Bicocca.
Share this post