Il prossimo 10 ottobre alle ore 16:00, nell’ambito della rubrica GeoEurope diretta da Paolo Quercia, Stroncature ospita la presentazione del volume “Il conflitto in Ucraina. Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici” di Luigi Chiapperini (Francesco D’Amato Editore, 2022). Per partecipare è necessario registrarsi.
Il 24 febbraio 2022, davanti alle immagini dei bombardamenti e delle colonne di carri armati russi che penetravano in territorio ucraino, sono stati in molti a dover ammettere di non averli predetti. E quali sarebbero le reali ragioni dell'attacco russo? Putin lo ha spiegato: smilitarizzare l'Ucraina e riprendersi territori indebitamente appartenenti a un Paese che in passato era parte integrante e importante della Russia e dell'URSS, e che negli ultimi anni si è proditoriamente avvicinato a Unione Europea, USA e NATO, cosa inaccettabile per la Russia. Ma si tratta di meri alibi o di comprovate motivazioni? L'attacco all'Ucraina è stato deciso dai generali o dal vertice politico? Come hanno agito le forze armate russe? Quali saranno le conseguenze di un'azione violenta la cui portata non si vedeva in Europa dall'ultima guerra mondiale? La situazione è molto fluida, muta di continuo, anche per questo diventa difficile motivare l'offensiva russa in corso da una comoda poltrona e basandosi solo sulle scarse e confuse notizie che rimbalzano sui mass e new media. Dopo più di tre mesi di scontri armati, si può azzardare una possibile lettura quanto meno iniziale del conflitto.