Stroncature

Stroncature

Il consenso come prodotto emotivo

ott 20, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

sad emoji illustration
Photo by LOGAN WEAVER | @LGNWVR on Unsplash

Nelle odierne democrazie liberali, il consenso politico si conforma sempre meno a un modello di razionalità deliberativa e sempre più a dinamiche emozionali. L’opinione pubblica, un tempo considerata frutto di argomentazioni ponderate e interessi misurati, appare oggi plasmata da ondate di emotività collettiva: ondate di entusiasmo o indignazione che si propagano rapidamente attraverso i social media e i media 24/7. Questo fenomeno è visibile tanto nel sostegno popolare improvviso verso leader carismatici, quanto nelle mobilitazioni “virali” su singoli temi. L’ipotesi di lavoro è che il consenso, inteso come l’adesione diffusa a un governo o a un indirizzo politico, stia diventando sempre più un prodotto emotivo – vale a dire, l’esito di identificazioni affettive, paure e risentimenti condivisi, più che di valutazioni razionali di programmi e risultati.


Condividi


Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura