Che le strade dell’inferno siano lastricate di buone intenzioni è noto, come è noto che le azioni umane intenzionali producono delle azioni inintenzionali eppure delle conseguenza negative di cose fatte a buon fine ce ne accorgiamo sempre tardi. È accaduto molte volte nella storia e sta accadendo di nuovo ora per il digitale. C’è infatti nell’enfasi posta nelle nuove tecnologie digitali un errore fatale, l’idea di raddrizzare con gli algoritmi e i Big Data quel legno storto dell’essere umano.
"La servitizzazione" di Roberto Siagri
Lo scorso 23 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La servitizzazione” di Roberto Siagri (Guerini Editore, 2021). Con l’autore dialoga Federica Spampinato.
Afghanistan il giorno dopo: quali scenari geopolitici?
Il prossimo 30 novembre, alle ore 18, si terrà il seminario “Afghanistan il giorno dopo: quali scenari geopolitici?”, organizzato dal Punto Europa Forlì e dal Forum per i Problemi della Pace e della Guerra. Partecipano: Mario Del Pero, Institut d’Études Politiques, SciencesPo Parigi; Elisa Giunchi, Università degli Studi di Milano; Rodolfo Ragioneri, Università di Sassari, Forum per i problemi della pace e della guerra. Coordina: Sonia Lucarelli, Università di Bologna, Forum per i problemi della pace e della guerra. Il dibattito sarà trasmesso in diretta streaming Facebook e Youtube.
"Il potere tributario" di Pietro Boria
Il prossimo 24 novembre alle ore 14:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il potere tributario. Politica e tributi nel corso dei secoli” (il Mulino, 2021) di Pietro Boria , professore ordinario di Diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”. Con l’autore dialogano Guido Alpa, ordinario di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”; Oliviero Diliberto, preside dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”; Alessandro Giovannini, ordinario di Diritto tributario presso l’Università di Siena; Cesare Pinelli, ordinario di Diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Democrazia e sicurezza" a cura di Angelo Panebianco
Il prossimo 24 novembre alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Democrazia e sicurezza. Società occidentali e violenza collettiva” a cura di Angelo Panebianco (il Mulino). Con il curatore dialoga Luca Lambertini. Modera Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La Cina di oggi in otto parole" di Beatrice Gallelli
Il prossimo 25 novembre alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “La Cina in otto parole” di Beatrice Gallelli (il Mulino, 2021). Con l’autrice dialogano Paolo Magagnin e Gaia Perini. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Reti, potere e politica" con Deiana e Menotti
Il prossimo 25 novembre alle ore 18:00, Stroncature ospita la seconda puntata della rubrica “Umanesimo digitale”, diretta da Angelo Deiana. Ospite dalle puntata dal titolo “Reti, potere e politica” sarà Roberto Menotti, Aspen Institute Italia ed Editor-In-Chief di Aspenia online. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il debito misterioso" con Diego Rivetti
Il prossimo 26 novembre alle ore 17:00, prende il via la nuova rubrica di Stroncature diretta da Maurizio Sgroi e Roberto Menotti. La prima puntata dal titolo “Il debito misterioso” avrà come ospite Diego Rivetti, Senior Debt Specialist della Banca Mondiale, e sarà incentrata sulla presentazione del Rapporto della Banca Mondiale “Debt Transparency in Developing Economies”. Per partecipare è necessario registrarsi.