Lo scorso novembre il Financial Times ha pubblicato un articolo molto particolare che potrebbe irritare più di qualcuno, ed è, per certi versi, una critica radicale al modo in cui questa prima fase della civiltà digitale è stata costruita.
"Smarcati" di Federico Frasson
Lo scorso 19 gennaio 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Smarcati. Viaggio ai confini della marca” di Federico Frasson (Egea, 2021). Con l’autore dialogano Davide Arduini e Alessandro Ubertis.
"Storie di fuoco" di Paolo Macry
Il prossimo 21 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Storie di fuoco” di Paolo Macry (il Mulino, 2021). Con l’autore dialogano Andrea D’Onofrio e Carlo Fumian. Per partecipare è necessario registrarsi.
"I partiti e la democrazia" di Salvatore Bonfiglio e Gabriele Maestri
Il prossimo 21 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “I partiti e la democrazia. Dall'art. 49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei” di Salvatore Bonfiglio e Gabriele Maestri (il Mulino, 2021). Con gli autori dialogano Paolo Carusi e Giorgio Grasso. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Le frontiere della vita" di Gianluca Bocchi
Il prossimo 24 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita il terzo incontro della rubrica “Viaggi nell’Innovazione”, diretta da Roberto Panzarani e dedicata alle trasformazioni in corso nel mondo delle imprese. In questo terzo incontro si presenterà l’ultimo libro di Gianluca Bocchi dal titolo “Le frontiere della vita” (Studium Edizioni, 2021). Con l’autore dialogano Alberto Oliverio e Luciano Pietronero. Presiede Roberto Panzarani. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Internet of Things" di Stefano Za
Il prossimo 24 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Internet of things. Gli ecosistemi digitali nell'era degli oggetti interconnessi” di Stefano Za (Luiss University Press, 2021). Con l’autore dialogano Alessio Maria Braccini, Professore ordinario presso l’Università della Tuscia, Viterbo, e Alessandra Lazazzara, professoressa associata presso l’Università Statale di Milano. Per partecipare è necessario registrarsi.
LICOSIA è la casa editrice di Stroncature. Di ispirazione liberale e laica crede nei valori del libero mercato e nello Stato sociale, quali strumenti necessari alla stabilità di lungo periodo delle liberal-democrazie; nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologia come strumento di sviluppo economico e progresso sociale; e nei valori dell’umanesimo e del pluralismo, come cardini delle moderne società aperte.
Possono pubblicare con Licosia soltanto accademici e ricercatori delle Università Italiane ed europee e ricercatori degli Enti di ricerca accreditati. I diritti sull’opera vengono ceduti in via NON esclusiva dall’autore, che resta libero di rendere disponibile il testo nelle forme e nei modi che reputa più utili per la sua diffusione (Open Access). Per maggiori informazioni è possibile scrivere a [email protected]