L'economia giapponese, per lungo tempo vista come stagnante e priva di dinamismo, sta ora assistendo a un periodo di trasformazione significativa. Questo cambiamento, che segue un lungo periodo di bassa crescita iniziato nei primi anni '90, è stato pronosticato da economisti come Aoki Masahiko, che avevano previsto una lunga fase di ripresa. Oggi, l'incremento dell'inflazione e la crescita dei salari, i più rapidi da decenni, segnalano un punto di svolta. È importante notare che questi cambiamenti non sono soltanto il risultato di shock esterni all'offerta, ma anche di riforme interne, sia a livello istituzionale che generazionale, che potrebbero segnare l'inizio di una nuova era per il Giappone e la sua economia.
"The Rise and Fall of the EAST" di Yasheng Huang
Il libro "The Rise and Fall of the EAST: How Exams, Autocracy, Stability, and Technology Brought China Success, and Why They Might Lead to Its Decline" di Yasheng Huang offre un'analisi incisiva e approfondita del modello governativo e economico cinese, concentrandosi sui concetti di esami, autocrazia, stabilità e tecnologia, che insieme costituiscono l'acronimo EAST. L'autore esplora il modo in cui questi elementi hanno modellato la Cina sia nel corso della storia che nell'era contemporanea, valutando le loro implicazioni per il futuro del paese.
"Oltre le banche centrali" di Francesco Saraceno
Il prossimo 21 dicembre alle 16:00, Stroncature ospita la presentazione dell’opera "Oltre le banche centrali" di Francesco Saraceno, (Luiss 2023). Nell’opera, l’autore fa un'analisi approfondita dell'inflazione e della crisi economica attuale. Esplora il ruolo complesso delle banche centrali e il loro impatto sulle politiche economiche e le disuguaglianze sociali, offrendo una prospettiva critica su uno dei temi più urgenti degli ultimi anni. Durante l’evento, dialogheranno con l’autore: Lucia Tajoli Professore ordinario di Politica Economia Politecnico di Milano e Senior Research Associate ISPI; Massimo Amato Professore associato di Storia economica, Università Bocconi, Milano, Fellow Istitute for European Policymaking, Bocconi University. Per partecipare è necessario registrarsi all’evento.
"Andare per colonie estive” di Stefano Pivato
Lo scorso 28 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Andare per colonie estive” di Stefano Pivato (Il Mulino 2023). Il volume esplora le colonie per bambini in Italia, originariamente create per scopi terapeutici e successivamente adottate dal fascismo per l’educazione. Gestite poi da associazioni religiose e laiche nel dopoguerra, queste colonie persero rilevanza con l’ascesa delle vacanze individuali. Il libro include testimonianze di chi ha vissuto queste esperienze. Con l’autore dialogano Simona Salustri e Roberta Mira, docenti all’Università di Bologna.
Schumpeter - Innovazione & Tecnologia
"Schumpeter - Innovazione & Tecnologia" è una nuova pubblicazione di da Stroncature, focalizzata sulle dinamiche in continua evoluzione dell'innovazione, delle imprese, della tecnologia e degli investimenti. Questa newsletter si distingue per il suo approccio approfondito e analitico, offrendo ai lettori un monitoraggio accurato delle maggiori testate giornalistiche internazionali come Financial Times, The Economist, New York Times, Wall Street Journal, Washington Post, Le Monde, Handelsblatt, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Süddeutsche Zeitung. Inoltre, abbraccia le prospettive di riviste di settore riconosciute come Wired, Techcrunch, The Verge, Mashable, Ars Technica e MIT Technology Review.
La forza di questa newsletter sta nella sua capacità di aggregare e analizzare una vasta gamma di fonti, inclusi report e pubblicazioni di organismi e istituzioni internazionali, fornendo così ai lettori una visione completa e multidimensionale dei fenomeni globali. Questo approccio permette di anticipare le traiettorie di sviluppo e di innovazione nel settore, così da non rimanere mai sorpresi dai rapidi cambiamenti del panorama tecnologico e imprenditoriale.
"Schumpeter - Innovazione & Tecnologia" non si limita a fornire aggiornamenti sull'evoluzione tecnologica, ma pone un'enfasi particolare anche sul mondo degli investimenti e sulle tendenze del settore. Questo rende la newsletter una risorsa utile per quanti hanno bisogno di informazioni globali per decidere e investire.