Il 4 giugno del 1989 è il giorno in cui le truppe dell’esercito di liberazione nazionale cinese fecero irruzione su Piazza Tienanmen ponendo fine con le armi a due mesi di proteste che interessavano tutto il paese. Il numero dei morti è indefinito, ma le stime parlano di oltre tre mila persone uccise. É difficile dire perché il Partito reagì con tanta violenza, ma forse qualche considerazione è possibile farla.
The Tank Man
The Tank Man è un documentario del 2006 di Frontline sui fatti di Tienanman incentrato sulla figura dell’uomo che sa solo fermò una colonna di carri armati.
The Gate of Heavenly Peace
The Gate of Heavenly Peace è un docufilm del 1995, prodotto da Richard Gordon e Carma Hinton, sulle proteste di piazza Tienanmen del 1989. Il film utilizza filmati d'archivio e interviste coeve a un'ampia gamma di cittadini cinesi, inclusi lavoratori, studenti, intellettuali e funzionari governativi, per ricostruire gli eventi della "Primavera di Pechino".
Attacco alla mente
Stroncature è partner del corso di alta formazione “Attacco alla mente: strategie e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva. Una nuova sfida per l’intelligence italiana”, promosso dall’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e dalla Società Geografica Italiana. Il corso si svolgerà in presenza a Roma il 10-11-17-18 giugno (ore 9-18) con la partecipazione di autorevoli docenti italiani e stranieri.
"Re e Briganti" a cura di Emilio Gin e Silvia Sonetti
Il prossimo 09 giugno, ore 18:00 Stroncature ospita la presentazione organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISR, del volume Re e briganti. Monarchia borbonica, controrivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d'Italia (1799-1895), (Rubbettino, 2022) a cura di Emilio Gin e Silvia Sonetti. Dialoga con l'autore Christopher Calefati (comitato ISRI di Bari). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Concentrarsi" di Fabio Paglieri
Il prossimo 6 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Concentrarsi. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso” di Fabio Paglieri (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Cristiano Castelfranchi (ISTC-CNR) e Francesco Ferretti (Università di Roma Tre). Per partecipare è necessario registrarsi.
Le imprese familiari come forma di resistenza: il caso Rosas
Il prossimo 6 giugno alle ore 16:00 Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Viaggi dell’Innovazione” diretta da Roberto Panzarani. La puntata, intitolata “Le imprese familiari come forma di resistenza: il caso Rosas”, vedrà gli interventi di Marco Rosas A.D. di “Rosas 1945”, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Professor of Strategy, SDA Bocconi School of Management (Milano), Alessio Tola Docente di Analisi e valutazione delle tecnologie Università di Sassari, Lucio G. Insinga AD di Management Capital Partner, Massimiliano Cannata filosofo, giornalista, autore televisivo. Per partecipare è necessario registrarsi.
Fabbricare le menzogne
Questo libro svela origini e sviluppi attuali della dezinformacija all'italiana, nell'arco di tempo che va dalla guerra fredda alla pandemia. La utilizzano servizi segreti ed élite militari, politici, sindacalisti, influencer, giornalisti, pubblicitari, lobbisti, criminali. Pandemia e invasione dell'Ucraina ne hanno aumentato la portata. "Fabbricare le menzogne" descrive le responsabilità del capo comunista Palmiro Togliatti in merito ai prigionieri di guerra italiani nell'URSS; alcuni retroscena inediti della guerra in Iraq; i rapporti economici occulti fra i massimi dirigenti del Pci e l'Unione Sovietica. Affronta quindi il tema della pandemia, con le manipolazioni messe in atto dal regime sanitario all'insegna della paura. E si conclude con lo scoppio della guerra in Ucraina, che ha segnato la nascita di una nuova dezinformacija.
Licosia è la casa editrice di Stroncature