Stroncature

Stroncature

Il modello deduttivo-nomologico e i limiti della spiegazione scientifica

ott 06, 2025
∙ A pagamento
Condividi
black and white textile on black textile
Photo by Marishka Tsiklauri on Unsplash

La spiegazione è una delle funzioni più alte della conoscenza scientifica. Descrivere un fenomeno significa registrarlo, ma spiegarlo significa comprenderlo, ricondurlo a principi generali che ne chiariscono la causa o il motivo. Fin dalle origini della scienza moderna, la domanda su che cosa significhi “spiegare” ha accompagnato l’idea stessa di conoscenza. La tradizione positivista ha cercato di definire la spiegazione come un processo logico in cui un fenomeno particolare può essere dedotto da leggi generali e da condizioni iniziali. Se so che tutti i metalli si dilatano con il calore e so che il ferro è un metallo, allora posso dedurre che il ferro si dilaterà quando riscaldato. La spiegazione diventa così una forma di deduzione razionale, un’applicazione di regole generali a casi specifici. Questa impostazione ha un fascino evidente: offre un’immagine rigorosa e ordinata della scienza, in cui ogni fenomeno trova posto in una rete di leggi universali. Tuttavia, proprio questa eleganza logica ha finito per sollevare interrogativi profondi sulla sua capacità di rendere conto della complessità reale della pratica scientifica.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura