Stroncature

Stroncature

Il mondo come flusso: perché nulla è davvero stabile

ott 17, 2025
∙ A pagamento
Condividi

brown and black sand during daytime
Photo by Rod Long on Unsplash

Cosa significa dire che tutto scorre? È solo un modo poetico di descrivere il cambiamento, oppure un’affermazione scientifica sulla natura del mondo? Se osserviamo un fiume, una città o un organismo, vediamo forme che sembrano permanenti, eppure nulla in esse rimane identico a se stesso. Le cellule si rinnovano, gli edifici si trasformano, le relazioni economiche mutano. Ogni sistema vive in un equilibrio che si costruisce e si dissolve continuamente. Ma allora cos’è davvero stabile? È ancora possibile parlare di identità quando tutto cambia? La filosofia dei sistemi complessi suggerisce che ciò che chiamiamo stabilità non è una condizione naturale, ma un risultato momentaneo di processi che si autoregolano. Comprendere la complessità significa comprendere come le strutture si mantengano nel tempo non grazie all’immobilità, ma alla capacità di adattarsi. La vita, la mente, le istituzioni e i mercati non sono oggetti fissi, ma configurazioni dinamiche che esistono finché riescono a gestire il flusso continuo di energia, informazione e materia. Nulla, dunque, è davvero stabile, e proprio questa instabilità è ciò che rende possibile la continuità.


Condividi


Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura