C’era una volta il Washington Consensus ed era sinonimo di deregulation, fiducia illimitata nella capacità dei mercati di garantire sempre crescita economica e progresso sociale, globalizzazione e liberi commerci come leva economica e ma anche come strumento politico per garantire la stabilità del sistema internazionale. L’assalto delle autocrazie al potere mondiale (che di fatto falsifica il principio della pace kantiana) e la pandemia (che ha mostrato le fragilità di quel sistema) hanno posto fine a quella declinazione del Washington Consensus.
Rimland: la Teoria di Spykman
La geopolitica ha sempre rappresentato una chiave interpretativa per la comprensione delle dinamiche internazionali. Un punto di riferimento in questo campo è certamente la teoria del Rimland proposta da Nicholas Spykman, un geografo politico olandese-americano. Spykman ha concepito il Rimland come una regione geografica che circonda l'Heartland di Halford Mackinder, un'altra figura di spicco della geopolitica. La teoria del Rimland ha influenzato profondamente la strategia di politica estera degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, per la sua capacità di fornire una visione globale delle relazioni di potere.
"Leader per forza" di Antonio Funiciello
Il prossimo 23 giugno alle ore 18.30, il Centro Brera, in collaborazione con Stroncature, ospita la presentazione di “Leader per forza” di Antonio Funiciello (Rizzoli, 2023). Con l’autore dialogano Paolo Gentiloni, Angelo Panebianco e Maria Porro. Modera Paola Peduzzi; introduce Sergio Scalpelli. Per partecipare è necessario registrarsi.
"The Artificial Intelligence Act" con Brando Benifei
Il prossimo 27 giugno alle ore 12.00, Stroncature ospita il seminario “The Artificial Intelligence Act”, con Brando Benifei, eurodeputato, capodelegazione del Pd, e relatore del testo. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
L'Università, i ranking internazionali e le questioni di sostenibilità
L'attenzione alle questioni di sostenibilità e ai criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) è sempre più un elemento critico per le istituzioni che desiderano affermarsi come leader nel loro campo. Questa tendenza si rispecchia anche nel settore dell'istruzione superiore, dove il rispetto dei parametri ESG e della sostenibilità da parte delle università è diventato un elemento fondamentale per attirare studenti, talenti e investimenti. Questo fenomeno è accompagnato dalla crescente importanza dei ranking universitari basati su criteri ESG e sostenibilità, come strumenti che forniscono informazioni preziose su come le università stanno rispondendo a queste sfide cruciali.