È sempre più evidente che le cose per Putin, al di là della retorica ufficiale, non stanno andando come aveva previsto. È possibile che tutto il calcolo strategico del Cremlino partisse da un assunto di base, e cioè il declino dell’Occidente. Dal che ne sarebbe derivato che gli americani erano stanchi di combattere e che le ragioni mercantilistiche degli europei avrebbero prevalso sulle ragioni del diritto internazionale. In sintesi, l’idea era che il mondo intero, come era già successo nel 2014, si sarebbe voltato dall’altra parte. Questo non è successo e le conseguenze impreviste si stanno moltiplicando, una in particolare.
“La nazione populista” di Marco Meriggi
Lo scorso 20 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione, organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISRI, del volume "La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità", di Marco Meriggi, Il Mulino, 2021 . Dialoga con l’autore Giancarlo Vallone (comitato ISRI di Lecce).
“Focus China” di Plinio Innocenzi
Lo scorso 24 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo incontro della rubrica “Focus China”. Con il direttore della rubrica, Plinio Innocenzi, dialoga Roberto Donà.
Rassegna Stampa Internazionale
Stroncature offre un servizio di Rassegna Stampa internazionale relativo alle questioni politiche e strategiche di rilevanza globale. Di ogni articolo viene fatta una sintesi tradotta in italiano con i riferimenti testuali ai passaggi più importanti. Il servizio è pensato per imprese e istituzioni pubbliche e private.
"Andare per le vie italiane della seta" di Maria Giuseppina Muzzarelli
Il prossimo 27 maggio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Andare per le vie italiane della seta” di Maria Giuseppina Muzzarelli (il Mulino, 2022). Con l’autrice dialoga Silvana Vecchio. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La via delle armi" di Ugo Dinello
Il prossimo 31 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “La via delle armi. Gladio, Peteano, Unabomber e altre verità nascoste” di Ugo Dinello (Laterza, 2022). Con l’autore dialoga Elisabetta Sellaroli. Per partecipare è necessario registrarsi.