Ieri qui si diceva che siamo entrati all’interno di un nuovo ordine di priorità, che ha una caratteristica ben precisa e cioè che vengono prima le ragioni della politica e poi quelle dell’economia. Quale siano i rischi di un tale approccio appaiono evidenti se si consideri il caso cinese della politica zero-Covid. Il cui obiettivo, sin dall’inizio, è stato quello di dimostrare la superiorità del modello cinese su quello delle democrazie liberali, sia nella capacità di contenere il numero delle vittime, sia di produrre un vaccino in proprio, sia nel, diciamo così, non scendere a compromessi con il virus, accettando di convincerci.
“Titanic” di Vittorio Emanuele Parsi
Lo scorso 2 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Titanic” di Vittorio Emanuele Parsi (Il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Anna Caffarena e Giuseppe Gabusi.
“Una profezia per l’Italia” di Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone
Lo scorso 27 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Una profezia per l’Italia. Ritorno al Sud” di Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone. Con Ernesto Galli della Loggia dialogano Ludovica Agro, Giuseppe Coco e Amedeo Lepore.
"La costruzione dell'identità" di Anna Oliverio Ferraris
Lo scorso 13 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La costruzione dell'identità” di Anna Oliverio Ferraris (Bollati Boringhieri, 2022) nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani.
"Unlocked" Tiziana Iaquinta
Il prossimo 09 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia” di Tiziana Iaquinta (Il Mulino, 2022). Con l’autrice dialogano Simona Perfetti e Letterio Todaro. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu" a cura di Masala, Menon, Monceri
Il prossimo 10 maggio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu”, a cura di Antonio Masala, Marco Menon, Flavia Monceri. Intervengono Agostino Carrino, Piergiuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu. Per partecipare è necessario registrarsi.
Viaggi nell'innovazione di Roberto Panzarani
Il prossimo 10 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione digitale e transizione ecologica vista dalla Dallara", Alberto Bassi, coordinatore della Dallara Academy. Per partecipare è necessario registrarsi.