L’idea che la goccia dell’economia avrebbe scalfito la roccia dell’autocrazia, provocando una sorta di mutazione genetica delle società aperte in società chiuse, è stata la stella polare della politica estera e della politica economica internazionale. Ma quella idea ne presupponeva altre.
"Re e Briganti" a cura di Emilio Gin e Silvia Sonetti
Il prossimo 09 giugno, ore 18:00 Stroncature ospita la presentazione organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISR, del volume Re e briganti. Monarchia borbonica, controrivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d'Italia (1799-1895), (Rubbettino, 2022) a cura di Emilio Gin e Silvia Sonetti. Dialoga con l'autore Christopher Calefati (comitato ISRI di Bari). Per partecipare è necessario registrarsi.
"L'elefante invisibile" di Luciano Canova
Il prossimo 29 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L'elefante invisibile. Come affrontare l'inatteso ed evitare di esserne travolti” di Luciano Canova (il Saggiatore, 2022). Con l’autore dialoga Stefano Moriggi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Che figure!" di Saro Freni
Il prossimo 20 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Che figure! Il Belpaese raccontato con nomi e cognomi” di Saro Freni (Rubbettino, 2022). Con l’autore dialogano Stefano Folli e Giovanni Orsina. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Competenza e Audience"
Il prossimo 10 giugno alle ore 14 e 30, Stroncature ospita il seminario “Competenza e Audience. Logiche opposte?” con Andrea Gilli, Roberto Menotti e Nona Mikhelidze. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Antipolitica" di Vittorio Mete
Il prossimo 15 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Antipolitica. Protagonisti e forme di un'ostilità diffusa” di Vittorio Mete (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Francesco Raniolo e Franca Roncarolo. Per partecipare è necessario registrarsi.