Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Il problema della riproducibilità in psicologia, biologia e intelligenza artificiale
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Il problema della riproducibilità in psicologia, biologia e intelligenza artificiale

mar 27, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Stroncature
Stroncature
Il problema della riproducibilità in psicologia, biologia e intelligenza artificiale
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi
Blue I — Pierre Soulages (1926, Rodez-), Peinture, 162 x 2… | Flickr

Negli ultimi anni il tema della riproducibilità dei risultati scientifici è emerso come una preoccupazione centrale in diversi campi, tanto da parlare di una vera e propria “crisi di riproducibilità”. In particolare, tre ambiti hanno offerto casi esemplari di questo problema: la psicologia sperimentale, alcune aree della biologia (specialmente la biomedicina preclinica) e le scienze dell’informazione legate all’intelligenza artificiale. In ciascuno di questi settori, studiosi e analisti hanno riscontrato che una porzione significativa di studi pubblicati non riesce a ottenere conferma quando si tenta di ripeterli in modo indipendente. Ciò ha implicazioni profonde: la non riproducibilità mina la fiducia nei risultati, rallenta il progresso (perché sforzi di ricerca si basano su basi inaffidabili) e richiede una riflessione sul metodo scientifico adottato in quei campi. Esaminare le cause di questa crisi e le strategie per affrontarla è diventata una priorità per garantire la solidità del sapere scientifico.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più