Quando l’orrore Ucraino sarà finito, una considerazione approfondita bisognerà farla sul fatto che le autocrazie non funzionano. Putin ha gettato il proprio paese nella fornace di una guerra che avrà conseguenze distruttive per la Russia per il prossimo secolo sulla base di considerazioni del tutto banali e infondate; quello che sulla carta doveva essere uno dei più forti eserciti d’Europa si è rivelato un pachiderma azzoppato dalla corruzione e quella che doveva essere una fortezza economica in grado di resistere, grazie alle proprie riserve monetarie e di materie prime, si è rivelata una capanna di cartapesta.
Ucraina: prospettive strategiche ed evoluzioni militari
Lo scorso 25 marzo, Stroncature ha ospitato il seminario “Ucraina: prospettive strategiche ed evoluzioni militari” con Andrea Beccato. Walter Coralluzzo e Marco Di Giovanni.
"Risorgimento atlantico" di Alessandro Bonvini
Il prossimo 31 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà” (Editori Laterza, 2022). Con l’autore dialogano Arianna Arisi Rota e Alessandro Bonvini. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Dall'Ottocento alla «dopostoria»" di Roberto Pertici
Il prossimo 30 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Dall'Ottocento alla «dopostoria». Frammenti storici” di Roberto Pertici (Studium, 2022). Con l’autore dialogano Claudio Giunta e Giovanni Belardelli. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il lumicino della ragione" di Gaetano Pecora
Il prossimo primo aprile alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il lumicino della ragione” di Gaetano Pecora (Donzelli, 2021). Con l’autore dialogano Gianmarco Pondrano e Massimo Teodori. Per partecipare è necessario registrarsi.