Il Procurement strategico come catalizzatore per l'innovazione nelle industrie high-tech
Gli appalti pubblici – l'acquisto di beni e servizi da parte delle agenzie governative – hanno svolto un ruolo fondamentale nel guidare l'innovazione e la crescita delle aziende high-tech negli ultimi due decenni. Nelle economie avanzate, gli appalti pubblici rappresentano una quota significativa della domanda (circa il 12-13% del PIL nei paesi OCSE), che i governi hanno sempre più utilizzato come strumento strategico per promuovere nuove industrie e tecnologie. Settori come la difesa, l'esplorazione spaziale e l'intelligenza artificiale (IA) hanno particolarmente beneficiato di contratti governativi a lungo termine che forniscono finanziamenti stabili e un mercato pronto per soluzioni innovative. Questo approccio, spesso definito "approvvigionamento strategico", ha permesso alle aziende emergenti di sviluppare capacità all'avanguardia, crescere e diventare leader del settore.
Questa ricerca, condotta da Stroncature, analizza come l'approvvigionamento strategico abbia alimentato l'ascesa di aziende innovative negli ultimi 20 anni, concentrandosi su esempi di rilievo negli Stati Uniti e in Europa. In particolare, analizzeremo Palantir Technologies e BigBear.ai – due società statunitensi cresciute servendo le esigenze della difesa e dell'intelligence – e Airbus – un gigante aerospaziale europeo la cui posizione di mercato si è consolidata attraverso contratti pubblici. Considereremo anche altri casi rilevanti (come SpaceX nell'esplorazione spaziale) per identificare modelli di successo e potenziali insidie. Infine, valuteremo le implicazioni economiche, strategiche e tecnologiche di queste strategie di crescita basate sugli appalti, evidenziando il ruolo delle istituzioni pubbliche e delle grandi aziende come partner nel promuovere l'innovazione.