Che cosa sarebbe successo se il 24 febbraio scorso gli Stati Uniti non fossero intervenuti per coordinare una risposta globale contro l’aggressione russa all’Ucraina? Che cosa sarebbe successo se i paesi europei non avessero superato antiche ritrosie, atavici rancori e vecchie posizioni? Sarebbe successa una cosa molto semplice: nel giro di una notte saremmo balzati indietro di un secolo, sarebbero riemersi dal passato quei vecchi blocchi (quello tedesco, quello giapponese, quello inglese e quello americano) che avevano gettato il mondo nella Seconda guerra mondiale. Nel frattempo, quell’ordine internazionale liberale che era stato costruito proprio per rompere quei blocchi, sarebbe collassato e noi europei ci saremmo ritrovati inermi di fronte al ritorno della violenza.
“Il conservatorismo russo. Alle radici della ideologia di Putin”
Lo scorso 11 marzo, Stroncature ha ospitato il seminario “Il conservatorismo russo. Alle radici della ideologia di Putin” con Olga Strada e Roberto Valle.
La Russia in riserva
Il prossimo 28 marzo alle ore 19:30, Stroncature ospita il seminario “La Russia in riserva. Sulle tracce del tesoro di Mosca” con Luciano Somoza e Maurizio Sgroi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Transizione digitale e transizione ecologica vista da Eni Joule
Il prossimo 23 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione digitale e transizione ecologica vista da Eni Joule”, Paola Santilli, referente per le attività di Progettazione ed Attuazione Programmi Formativi di Joule, la Scuola di Eni per l’impresa. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Un'idea di Unione Europea" a cura di Cappelletti e Simonutti
Il prossimo 23 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L' idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene” a cura di Franco Alberto Cappelletti e Luisa Simonutti (Castelvecchi, 2021). Con gli autori dialogano Dimitri D’Andrea e Debora Spini. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Dal lungo telegramma alla Germania nella NATO" con Del Pero, Menotti, Nuti
Il prossimo 24 marzo alle ore 10:00, Stroncature ospita il seminario “Dal lungo telegramma alla Germania nella NATO” con Mario Del Pero, Roberto Menotti e Leopoldo Nuti. Per partecipare è necessario registrarsi.