Negli ultimi trent'anni, la mappa degli investimenti internazionali ha subito profonde trasformazioni. Se la Cina è diventata la fabbrica del mondo, grazie al basso costo della manodopera e a una scarsa regolamentazione in tema di diritti sociali, sindacali e ambientali, ora le cose appaiono di segno opposto. Il progresso tecnologico e l'emergere dell'economia della conoscenza stanno cambiando le regole del gioco. In questo nuovo contesto, l'attenzione si sposta verso fattori quali il rispetto dei diritti sociali e sindacali, il benessere dei lavoratori, la tutela ambientale e la presenza di università e centri di ricerca, che assumono un ruolo centrale nel determinare le scelte degli investitori globali e possono cambiare profondamente la mappa delle attività produttive a livello globale
L'Economia della conoscenza
L'economia della conoscenza è un paradigma emergente che enfatizza l'importanza della conoscenza, dell'informazione e dell'innovazione come principali motori della crescita economica e della creazione di valore. In questo nuovo contesto, la creazione, la diffusione e l'utilizzo della conoscenza diventano centrali per il successo delle imprese e delle nazioni.
"Endogenous Technological Change" di Paul Romer
"Endogenous Technological Change" è un articolo seminale scritto dall'economista Paul Romer, pubblicato nel 1990 sul Journal of Political Economy. Questo lavoro ha avuto un impatto significativo sul campo della teoria della crescita economica e ha portato alla nascita del modello di crescita endogena. L'articolo si concentra sulla creazione di un modello che tenga conto dei progressi tecnologici endogeni e del loro effetto sulla crescita economica. Romer cerca di spiegare come gli investimenti in capitale umano, ricerca e sviluppo (R&S) possano svolgere un ruolo cruciale nel determinare la velocità e la direzione del progresso tecnologico e della crescita economica.
"The Work of Nations" di Robert Reich
"The Work of Nations: Preparing Ourselves for 21st Century Capitalism" di Robert Reich è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'economia globale negli ultimi decenni del XX secolo e nel XXI secolo. Reich, ex Segretario del Lavoro degli Stati Uniti e professore all'Università di Berkeley, presenta un'analisi approfondita del cambiamento economico, sociale e politico che ha caratterizzato la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo. Il suo libro offre una visione chiara e concisa del nuovo ordine economico mondiale, ponendo un'enfasi particolare sulla crescente importanza dell'istruzione, delle competenze e della formazione come fattori determinanti del successo delle nazioni nel contesto della globalizzazione.
"Psicologia dell'animo oscuro" con Cristina Brasi
Nuovo appuntamento della rubrica di Cristina Brasi "Psicologia dell'animo oscuro". Ospiti dell'incontro è Davide Bassani che interviene sul tema "So chi sei e cosa fai: come i dispositivi digitali possono alimentare le nostre paure".
Viaggi nell'innovazione: "Il sistema moneta reale"
Il prossimo 12 aprile alle ore 16.00, Stroncature ospita un nuovo incontro della rubrica diretta da Roberto Panzarani “Viaggi nell’innovazione”. Il dibattito vedrà gli interventi di intorno al tema Elena Calabria, AD società case History, CNA nazionale; Gian Luca Comandini, imprenditore e manager inserito dalla rivista “Forbes” tra gli under 30 più influenti del Pianeta; Paolo Pampaloni, Presidente e ideatore del sistema moneta reale; Lucio Insinga, Ad Sistema Moneta Reale; Giuseppe Gentile, Vive presidente SMR; Massimiliano Cannata, giornalista e saggista. Tem dell’intorno “Il sistema moneta reale. La potenza delle tecnologie al servizio delle comunità”. Per partecipare è necessario registrarsi.