Le nuove tecnologie, in particolare i social media e le piattaforme di condivisione delle informazioni, hanno cambiato radicalmente il modo in cui le persone accedono e condividono le notizie e le informazioni. Questi cambiamenti hanno portato a una democratizzazione dell'accesso all'informazione, permettendo a chiunque di diventare un emittente e di diffondere le proprie opinioni e idee a un pubblico globale. Tuttavia, questa stessa democratizzazione ha anche creato un ambiente fertile per la diffusione della disinformazione e delle notizie false, alimentando il fenomeno della post-verità, vale a dire una situazione in cui i fatti oggettivi hanno meno influenza sulla formazione dell'opinione pubblica rispetto alle emozioni e alle credenze personali.
Fact-checking automatizzato e Machine-readable news
Come si diceva, nell'era dell'informazione digitale, le fake news e la post-verità hanno assunto un ruolo sempre più preponderante nel plasmare l'opinione pubblica, minacciando la fiducia nelle istituzioni democratiche e nel giornalismo tradizionale. Per contrastare questo fenomeno, servono anche strumenti tecnologici uno di questo è il fact-checking automatizzato, sfruttando i servizi di news machine-readable, come quelli offerti da Thomson Reuters, Bloomberg o il Financial Times, che sono già impiegati nel campo dell'High-Frequency Trading. In questo articolo, esamineremo l'ipotesi di applicare queste tecnologie avanzate al fact-checking e analizzeremo le potenzialità e le sfide di questo approccio nel contrastare la diffusione delle fake news e la post-verità.
Movimenti sociali digitali
I movimenti sociali digitali sono il prodotto di una convergenza di fattori tecnologici e sociopolitici che hanno trasformato il modo in cui le persone comunicano, interagiscono e si organizzano. Tra questi fattori, possiamo citare l'espansione di Internet e delle reti di telefonia mobile, che hanno reso possibile l'accesso a un'ampia gamma di strumenti di comunicazione e di condivisione delle informazioni, come i social media, gli smartphone e le applicazioni di messaggistica istantanea.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di dominare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
La manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva è un approccio innovativo che mira a prevenire e prevedere guasti e malfunzionamenti nei sistemi industriali e commerciali. Con l'avvento dei digital twin, la manutenzione predittiva sta diventando sempre più efficace, riducendo i costi e i tempi di fermo.
Analisi dei rischi climatici per imprese e investitori
Il cambiamento climatico rappresenta una delle più significative sfide globali del nostro tempo e ha un impatto crescente sulla stabilità economica e sociale. In questo contesto, gli investitori ESG (Environmental, Social, and Governance) cercano sempre più di integrare la valutazione dei rischi climatici nelle loro strategie di investimento. Il ricorso ai Big Data e alle tecniche di analisi avanzate sta rivoluzionando la capacità degli investitori di quantificare e gestire tali rischi, offrendo nuovi strumenti per prendere decisioni informate e responsabili.
Generative Assets
È una nuova pubblicazione di Stroncature dedicata nello specifico agli Assets Generativi, vale a dire quegli assets che producono un rendimento costante nel tempo, con una accento particolare posto su tokenizzazione e web3. I contenuti sono riservati agli abbonati a Generative Assets.
Token non fungibili (NFT) nel mondo degli assets generativi
I token non fungibili (NFT) sono un tipo speciale di token digitali basati su tecnologia blockchain che rappresentano asset unici e indivisibili. A differenza dei token fungibili, come le criptovalute, gli NFT non sono interscambiabili tra loro e mantengono il loro valore e le loro caratteristiche distintive indipendentemente dal numero o dalla quantità di token in circolazione. Questa proprietà li rende particolarmente adatti per la rappresentazione e la gestione di asset generativi che possiedono qualità uniche e intrinseche, come opere d'arte, collezionabili, beni immobili, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e partecipazioni in fondi di investimento, etc.
Il crowdfunding nell'arte e nella cultura
Il crowdfunding sta emergendo come uno strumento potente che sta trasformando il modo in cui gli investimenti negli asset generativi vengono concepiti e attuati. Questo fenomeno sta guadagnando sempre più terreno nel settore dell'arte e della cultura, dove piattaforme come Patreon, Kickstarter e Indiegogo consentono a una vasta gamma di artisti, musicisti, scrittori, registi e altri creatori di finanziare i loro progetti e opere attraverso il sostegno diretto di fan, collezionisti e investitori. Ciò sta portando alla nascita di un nuovo modello di produzione e distribuzione culturale basato sulla partecipazione e l'engagement del pubblico.