Stroncature

Stroncature

Il ruolo dello Stato nell’economia digitale

ago 08, 2025
∙ A pagamento
Condividi
text
Photo by Nick Fewings on Unsplash

L’economia digitale è oggi uno degli assi portanti della società contemporanea, in grado di ridefinire processi produttivi, modalità di comunicazione e generazione di valore. La velocità di connessione, la capacità di elaborare e utilizzare i dati, il controllo delle grandi piattaforme globali non rappresentano soltanto aspetti tecnici, ma veri e propri strumenti di potere, con ricadute su mercati, diritti e assetti geopolitici. In questo contesto, il ruolo dello Stato è tornato centrale: governi di ogni area geografica stanno adottando strategie, investimenti e interventi regolatori per orientare la trasformazione digitale, massimizzandone le opportunità e mitigandone i rischi. Oltre il 90% dei Paesi dispone già di una strategia nazionale per il digitale e molti hanno istituito ministeri o agenzie dedicate alla transizione tecnologica.

Lo Stato agisce come investitore e costruttore di infrastrutture, promotore di ricerca e innovazione, regolatore dei mercati, garante della concorrenza leale e della sicurezza, tutore della privacy e dei diritti dei cittadini, promotore dell’inclusione digitale. Analizzare le modalità con cui queste funzioni vengono esercitate è essenziale per comprendere le dinamiche che stanno plasmando l’economia globale.

Il presente report offre un’analisi approfondita delle principali aree di intervento pubblico – dalle infrastrutture digitali all’intelligenza artificiale, dalla cybersicurezza alla fiscalità delle grandi imprese tecnologiche – e propone un confronto tra modelli nazionali e regionali differenti, includendo Stati Uniti, Unione Europea, Cina e India. L’analisi è completata da casi studio e da un esame delle strategie attualmente in corso, fornendo un quadro aggiornato della governance pubblica dell’economia digitale.


Condividi


Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura