Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
I social media e l'illusione della libertà
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

I social media e l'illusione della libertà

gen 26, 2025
∙ A pagamento
16

Share this post

Stroncature
Stroncature
I social media e l'illusione della libertà
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
3
1
Condividi

In questi anni è stato commesso un errore non di poco conto. Si è pensato che social media e libertà di espressione fossero sinonimi, anzi che i “social” fossero la più grande possibilità data a tutti di esprimere liberamente le proprie opinioni, come mai era accaduto nella storia. Abbiamo così assistito non solo alla proliferazione di qualsiasi tipo di contenuto, ma anche ad istituzioni pubbliche di primissimo livello che facevano conferenza stampa su Facebook, o diffondevano comunicazioni politiche su Twitter; per non dire di come esponenti del mondo politico, economico, culturale hanno pensato di poter usare quelle piattaforme per costruire consenso, diffondere idee, informare e formare. Quello che è sfuggito è che quelle piattaforme sono nella migliore delle ipotesi (conviene sottolineare), nelle migliore delle ipotesi degli strumenti che servono (legittimamente) a massimizzare per gli azionisti le entrate delle inserzioni pubblicitarie. Ma ritorniamo al punto di partenza: perchè social media e libertà di espressione non sono sinonimi?

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più