In questi giorni stiamo assistendo al crollo di quella che si riteneva una grande potenza. Mosca sta mostrando tutte le sue debolezze e non solo militari, tecniche, organizzative di cui si diceva ieri. C’è dell’altro, forse di più profondo, vale a dire l’incapacità della sua leadership di capire la modernità, di comprendere quali sono le fonti della potenza e della ricchezza nel XXI secolo: non la conquista e la sottomissione, ma la conoscenza e la libertà. Eppure la Russia potrebbe non essere sola, anche Pechino potrebbe unirsi a questa caduta dei giganti.
Il Bollettino dei Libri - marzo n. 03/2022
È disponibile il nuovo numero del Bollettino dei Libri: una selezione, riservata agli abbonati di Stroncature, che include tutti i titoli usciti in libreria nell'ultima settimana. La selezione comprende esclusivamente testi di saggistica e in genere non sono incluse le riedizioni. Quello che segue è l’elenco delle opere selezionate tra quelle pubblicate nel corso della settimana dal 7 febbraio al 13 marzo 2022.
“Gli anni dell’atomo” di Flavio Parozzi
Lo scorso 17 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Gli anni dell’atomo. Storia dell’industria elettronucleare in Italia” di Flavio Parozzi (Biblion edizioni). Con l’autore dialogano Franco Baretich, Sandro Paci e Franco Polidoro.
“Mamma, dov’è l’Ucraina? Il conflitto spiegato a bambini e adolescenti”
Lo scorso 17 marzo, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della serie ”psicologia dell’animo oscuro” diretto da Cristina Brasi dal titolo “Mamma, dov’è l’Ucraina? Il conflitto spiegato a bambini e adolescenti”. Con Cristina Brasi dialogano: Chiara Meluzzi e David Vagni.
"Rivoluzioni" di Francesco Benigno
Il prossimo 18 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia” di Francesco Benigno. Con l’autore dialogano Francesco Bartolini e Alessandro Guerra. Per partecipare è necessario registrarsi.
Kirill e la guerra di Putin
Il prossimo 19 marzo alle ore 12. e 30, Stroncature ospita il seminario “Kirill e la guerra di Putin” con Pasquale Annicchino e Antonluca Cuoco. Per partecipare necessario registrarsi.