L’induzione è quel il processo logico che porta le persone a fare una affermazione. L’induzione parte dal particolare e arriva all’universale (la deduzione fa il contrario), parte cioè dall’osservazione dei fatti e arriva alla formulazione di una legge generale. Sembra una cosa ragionevole e invece non lo è.
"Democracy and Fake News" di Serena Giusti e Elisa Piras
Lo scorso 27 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Fake News and Democracy” a cura di Serene Giusti e Elisa Piras. Con le curatrici dialoga Cosimo Pacciani.
"Tutta un'altra scuola" con Paolo Maria Ferri
Lo scorso 28 luglio Stroncature ha ospitato il primo incontro di “Tutta un’altra scuola. Idee e spunti per colmare il gap metodologico e digitale della scuola italiana.”, rubrica su insegnamento e nuove tecnologie, diretta dal prof. Paolo Maria Ferri.professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘’Riccardo Massa’’ – dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
"Gusto & Relazione" con Nicola Perullo
Lo scorso 26 luglio Stroncature ha ospitato il seminario “Gusto & Relazione” con Nicola Perullo. icola Perullo (Livorno, 1970), filosofo, è professore ordinario di Estetica. Dal 2002 ha iniziato la collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, iniziando la ricerca sulle basi filosofiche ed estetiche del cibo e del gusto.
“C'era una volta nel cielo” di Massimo Capaccioli
Il prossimo 29 luglio alle ore 19:00, Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Massimo Capaccioli “C'era una volta nel cielo. 30 brevi storie astronomiche”, (Carocci, 2021). Con l’autore dialogano Maria Luisa Chirico De Biade, Marcella Marconi e Filippo Zerbi. Modera Nunziante Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.